Programmazione educativa
L’obiettivo educativo generale, cui è finalizzata tutta l’azione della scuola primaria, è la formazione integrale della persona, ossia della sfera intellettiva, di quella affettiva, emotiva, morale, sociale, religiosa e di quella operativa. In quest’ottica la creatività dell’alunno assume una rilevanza particolare nei processi di apprendimento e nella conseguente promozione della consapevolezza di sé e delle proprie possibilità.
La creatività, infatti, consente di sviluppare in modo sinergico tutte le funzioni della persona, suscitando nell’alunno il gusto di un impegno dinamico. Pertanto il modo d’essere e di agire dei docenti è caratterizzato dai seguenti atteggiamenti:
- incoraggiamento e apprezzamento dell’apprendimento spontaneo
- promozione di un clima scolastico emotivamente sereno ed affettivamente ricco di sentimenti positivi
- vivacità culturale e comunicativa
- disponibilità a ricercare i mezzi per elaborare nuove idee
Nel costruire la proposta educativa i docenti focalizzano l’attenzione su due aspetti ritenuti fondamentali: quello relazionale, per la costruzione dell’identità e la capacità di instaurare relazioni positive, e quello didattico – educativo, con cui si accompagnano gli alunni alla scoperta di aspetti importanti per la convivenza civile e la cura di sé.