Comunità educante
La comunità educante della scuola primaria è centro propulsore dei processi educativi e luogo nel quale essi si realizzano. In essa le persone, con pari dignità, assumono ruoli diversi e competenze specifiche: il rispetto delle responsabilità e delle funzioni delle varie componenti, la condivisione dei principi e di un progetto permettono la realizzazione di un’azione educativa unitaria e di una progettazione collegiale.
Comunità Religiosa: garantisce che il servizio educativo sia fedele al carisma canossiano attraverso un’azione di animazione e di coordinamento. In essa la Superiora è segno di unità e punto di riferimento tra l’istituto gestore e la comunità educante.
Coordinatrice:
- promuove il principio di sussidiarietà
- guida e coordina tutta l’attività educativa e didattica
- sostiene il lavoro dei docenti
- si occupa dell’andamento disciplinare della Scuola
- approfondisce e condivide l’ispirazione carismatica e ha il compito di attuarne gli obiettivi in collaborazione con la comunità religiosa
- cura la qualità formativo – professionale del servizio educativo in un clima di comunione e responsabilità
- rappresenta la Scuola nelle relazioni con istituzioni e agenzie presenti sul territorio
Docenti: lo stile degli insegnanti è determinato da:
- disponibilità al lavoro collegiale
- apertura al dialogo con gli alunni e con le loro famiglie
- capacità di animare incontri formativi e informativi
- disponibilità alla collaborazione e al confronto con le varie realtà educative
- un impegno di aggiornamento sulle metodologie didattiche e pedagogiche
I docenti inoltre
- accolgono l’alunno valorizzandone gli aspetti positivi
- instaurano un rapporto familiare, che faccia sentire l’alunno a proprio agio, faciliti l’espressione di eventuali disagi provenienti dalla scuola o dalla situazione familiare
- correggono puntualmente, ma in modo non svalutante, facendo appello alla ragionevolezza e mostrando un’accettazione incondizionata della persona
- creano occasioni per sviluppare la socialità e la collaborazione tra gli alunni
- sviluppano il senso di appartenenza alla comunità educativa
Genitori: sono ritenuti sempre i primi e principali responsabili dell’educazione dei figli, e ad essi è richiesto di:
- condividere i valori educativi a cui la Scuola si ispira
- partecipare ad incontri formativi per la crescita personale a vantaggio del loro compito educativo
- prendere coscienza della corresponsabilità educativa attraverso una corretta informazione
- offrire il proprio contributo attivo per la realizzazione di iniziative di vario genere
Alunni: sono il soggetto posto al centro dell’azione educativa. Si impegnano a:
- partecipare con impegno proporzionato alla loro età ai processi di insegnamento, di apprendimento e alle attività formative proposte
- eseguire i compiti con completezza e correggerli con cura
- studiare utilizzando le indicazioni e gli strumenti forniti
- portare i materiali richiesti
- essere puntuali nelle consegne
- essere disponibili a rapporti collaborativi
- rispettare le persone, le regole, gli ambienti, le cose
Docenti, alunni e genitori, all’inizio dell’anno scolastico, si impegnano a condividere il progetto educativo firmando un Contratto formativo in cui sono espressi i loro diritti e doveri.
Personale ausiliario:
- svolge il proprio lavoro in sintonia con il Progetto Educativo
- collabora con i docenti e la coordinatrice
- instaura rapporti positivi con gli alunni e con le famiglie