Curricolo verticale
Accanto al cammino formativo, atto a perseguire gli obiettivi educativi proposti, la Scuola predispone un’adeguata organizzazione didattica che serve a delineare i percorsi di apprendimento previsti per gli alunni. La progettazione didattica mira ad aiutare l’alunno, impegnato a soddisfare il suo bisogno di conoscere e di comprendere, a possedere unitariamente la cultura che apprende ed elabora.
Nella nostra scuola l’impostazione della didattica è l’esito di un cammino di riflessione e progettazione costante, guidato da un sistematico aggiornamento. Il criterio posto alla base delle scelte didattiche è che l’insegnamento non abbia come unico obiettivo l’apprendimento bensì, ed ancor prima, la formazione della persona. Ne consegue che l’insegnamento è articolato e organizzato in funzione della formazione dell’individuo, attraverso scelte metodologiche, di contenuto, relazionali elaborate alla luce di principi fondamentali che caratterizzano e contraddistinguono l’opera canossiana.
Alla luce di tali considerazioni i percorsi educativi – didattici si propongono di:
- essere promozionali, partendo dalla reale situazione degli alunni rilevata attraverso un’attenta osservazione iniziale, per potenziare e valorizzare le capacità di ciascuno
- formare ai valori morali e cristiani
- sviluppare abilità e competenze che consentano all’alunno un’adeguata comprensione della realtà
- favorire l’esperienza dei linguaggi con il controllo della parola, della lettura, dell’espressione grafica e della drammatizzazione
- favorire il passaggio dal concreto all’astratto
- favorire la messa in atto di processi cognitivi che, attraverso il piacere del fare, stimolino l’apprendimento nel rispetto dei ritmi di sviluppo di ciascuno
- tenere conto dell’interdisciplinarità dei vari ambiti
- essere flessibili e soggetti ad una costante ed attenta verifica e valutazione