Classi prima e seconda

Il corso è pensato come un potenziamento linguistico che permette ai bambini e alle bambine di avvicinarsi in modo naturale e divertente alla lingua inglese e alla sua cultura.

L’inglese, oggi parlato come seconda lingua a livello globale e presente in molti ambiti della vita quotidiana, rappresenta una vera e propria chiave per aprirsi al mondo. Impararlo fin da piccoli è un grande vantaggio: in questa fascia d’età, i bambini apprendono con maggiore facilità suoni, accenti e strutture linguistiche diverse da quelle della lingua madre. Studiare una lingua straniera fin da piccoli non solo rafforza abilità cognitive come memoria, attenzione e capacità di risoluzione dei problemi, ma favorisce anche l’apertura mentale, la curiosità e il rispetto verso altre culture.

Le lezioni si concentrano soprattutto sullo sviluppo della comprensione e della produzione orale attraverso attività coinvolgenti: giochi, canzoni, attività di gruppo e momenti di conversazione guidata. Questo approccio ludico è efficace per imparare divertendosi e costruire solide basi per il futuro.

 

 

Classi terza, quarta e quinta

Il corso è pensato per rafforzare le competenze linguistiche acquisite e offrire ulteriori occasioni di approfondimenti sulla cultura inglese.

L’inglese, oggi parlato come seconda lingua in tutto il mondo e presente in molti ambiti della vita quotidiana, rappresenta una vera e propria chiave per aprirsi al mondo. Impararlo e allenarlo fin da piccoli è un grande vantaggio: in questa fascia d’età, i bambini apprendono con maggiore facilità suoni, accenti e strutture linguistiche diverse da quelle della lingua madre. Studiare una lingua straniera in modo continuativo e attivo fin da piccoli non solo rafforza abilità cognitive come memoria, attenzione e capacità di risoluzione dei problemi, ma favorisce anche l’apertura mentale, la curiosità e il rispetto verso altre culture.

L’obiettivo principale delle lezioni è quello di sviluppare una maggiore sicurezza nella comprensione e nell’uso della lingua, con particolare attenzione all’ascolto e all’interazione orale. Le attività proposte, come giochi, dialoghi, lavori di gruppo e attività pratiche permettono agli alunni di consolidare le strutture linguistiche, ampliare il vocabolario e migliorare la capacità comunicative, applicandole in contesti reali e stimolanti.