Patto di Corresponsabilità

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

(ai sensi del DPR 21.11.2007, n. 235 art. 3 – DPR 24.6.98, n. 249 art. 5bis)

L’educazione è una ricchezza ed in quanto tale va salvaguardata, custodita, incrementata. 

Jacques Delors nel 1997, al termine dei lavori della Commissione promossa dall’UNESCO nel 1996, definisce l’educazione “un tesoro”. 

S. Maddalena di Canossa afferma che “dall’educazione ordinariamente dipende tutta la condotta di una vita”.

Il compito della scuola non è solo quello di istruire, ma anche di dare un contributo alla crescita della persona. La citata Commissione Delors nel 1996 indica quattro pilastri dell’educazione su cui deve impegnarsi la scuola: imparare a conoscere, imparare a fare, imparare a vivere insieme, imparare ad essere.

Coinvolti in questo delicato impegno, non sono solo i docenti e il personale scolastico, ma anche e soprattutto i Genitori, chiamati quindi a stringere un “patto educativo” di corresponsabilità, che vede affiancati diritti e doveri, una sorta di contratto che esplicita ciò che ciascun soggetto dà e richiede.

In linea con la proposta educativa della nostra scuola e con le norme vigenti per tutte le scuole del territorio nazionale, in vista della crescita educativa dei bambini e di un migliore funzionamento didattico ed organizzativo, 

CHIEDIAMO ALLE FAMIGLIE 

L’ASSUNZIONE E IL RISPETTO DEI PUNTI CHE SEGUONO

  • All’atto della presentazione della domanda di iscrizione è necessario che i genitori abbiano chiara consapevolezza della natura e della finalità della Scuola, accettino il Progetto Educativo della Scuola e si impegnino attivamente a partecipare agli incontri formativi e alle occasioni educative che la Scuola offre. A tal fine prendano visione del Piano dell’Offerta Formativo, consultabile sul sito della scuola.
  • Il calendario scolastico segue quello stabilito dalla Regione Veneto, su indicazione del Ministero della Pubblica Istruzione. Le varianti, entro i margini concessi, sono stabilite dal Collegio dei Docenti in accordo con la Scuola dell’Infanzia “Maria Bambina”.
  • Per tutto il periodo delle lezioni gli alunni indosseranno la divisa prescritta dalla Scuola: grembiule bianco per le bambine, giacchina blu e colletto bianco per i bambini. 
  • Le visite culturali e le attività didattiche sono predisposte dalle insegnanti e approvate dal Consiglio di interclasse. Per la partecipazione degli alunni ad uscite o viaggi di istruzione è richiesto il consenso scritto dei genitori o di chi ne fa le veci.

RISPETTO DEL BAMBINO

  • È bene che il bambino sia educato a controllare, insieme ai genitori, il materiale da portare a Scuola il giorno seguente, compresa la merenda, i fazzoletti di carta e la mascherina di scorta. Si raccomanda di evitare che i bambini portino a Scuola oggetti di valore e tutto ciò che non serve all’attività scolastica. La Scuola declina ogni responsabilità e si assume la facoltà del ritiro. Si ricorda inoltre che, secondo il protocollo Covid, nessun materiale può essere lasciato a scuola.
  • Nel rispetto del gruppo classe il materiale dimenticato a casa, a lezioni già iniziate, non verrà consegnato.

Si ricorda, inoltre, che – secondo il protocollo Covid – i bambini non potranno scambiarsi o prestarsi il materiale didattico.

  • Si raccomanda che i bambini, prima di venire a scuola, facciano colazione.
  • Si prega di segnalare, tramite certificato medico, eventuali intolleranze alimentari o allergie.
  • È importante curare la pulizia, l’igiene e l’ordine del proprio figlio.  In caso di pediculosi (pidocchi), i Genitori sono tenuti ad avvertire tempestivamente la scuola, al fine di evitare epidemie. Per la riammissione alle lezioni, non serve il certificato medico, ma l’autocertificazione con il nome esatto del prodotto usato.
  • Si chiede che gli inviti alle feste dei compleanni siano distribuiti fuori dall’ambiente scolastico.
  • In caso di infortunio si prenderà tempestivo contatto con i familiari. Qualora non fosse possibile comunicare con la famiglia, in situazioni di particolare gravità, si agirà secondo la necessità del caso. 

RELAZIONI SCUOLA – FAMIGLIA

  • La Scuola comunica con la famiglia di norma tramite il Quaderno delle comunicazioni scuola-famiglia. Il frontespizio di tale quaderno dovrà essere compilato in modo da contenere tutti i possibili recapiti telefonici al fine di consentire le comunicazioni con i genitori o altre persone di fiducia per la famiglia. Qualora si rendesse necessario, si raccomanda di aggiornare i dati. Gli avvisi e le comunicazioni degli insegnanti devono essere firmati, per presa visione, da un genitore o da chi ne fa le veci.
  • Si raccomanda la lettura delle circolari della scuola, presenti anche sul Sito della scuola: www.canossianevillaprimaria.it  e la puntualità nelle consegne (compiti, adesioni alle varie iniziative …).
  • Come raccomandato dal Ministero, ai Genitori non è consentito l’ingresso nella struttura.
  • La Segreteria riceve solo su appuntamento o previa richiesta telefonica.
  • La Coordinatrice Didattica   potrà essere contattata tramite mail o telefono.
  • Per i colloqui individuali con le insegnanti, la Scuola si riserva di dare comunicazione nei prossimi mesi. Si svolgeranno comunque su piattaforma, come da indicazioni del Ministero.

PRE-REQUISITI PER L’INGRESSO A SCUOLA

  • Le 5 regole del Ministero per l’accesso a scuola degli alunni
  1. Non venire a scuola con sintomatologia respiratoria ed influenzale superiore a 37,5°, anche nei tre giorni precedenti
  2. Indossa la mascherina
  3. Segui le indicazioni delle insegnanti e la segnaletica
  4. Mantieni sempre la distanza di un metro, evita gli assembramenti (soprattutto in entrata e in uscita) e il contatto fisico con i compagni
  5. Lava frequentemente le mani e/o usa gli appositi dispenser per tenerle pulite; evita di toccarti il viso e la mascherina

E’ responsabilità dei genitori garantire tali precondizioni, ogni giorno, prima dell’ingresso in Istituto, unite alle due seguenti:

  • non essere stati in quarantena o in isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni
  • non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni
  • Temperatura corporea

Il Decreto Ministeriale 39 del 26 giugno 2020 non prevede la misurazione della temperatura corporea; tuttavia, la nostra scuola ha preso la decisione di misurare comunque la temperatura ad ogni bambino in entrata.

Si chiede ai Genitori di attendere che al proprio figlio sia stata misurata la temperatura.  

  • Entrata ed Uscita

Per ridurre la criticità in entrata e in uscita, si chiede la completa collaborazione dei Genitori per garantire il benessere dei bambini. 

Si raccomanda quindi la massima puntualità e, nel rispetto delle regole aggiuntive, non saranno tollerati ritardi reiterati da parte dei Genitori.

Il cancello e il portone saranno chiusi all’entrata e all’uscita dell’ultima classe. 

  • Mascherine obbligatorie

L’alunno, privo di mascherina all’ingresso, non sarà ammesso a scuola. 

I bambini devono indossare una mascherina chirurgica, ad eccezione degli alunni con forme di disabilità non compatibili.

La mascherina andrà indossata sempre, tranne alcune eccezioni (es. . attività fisica, pausa merenda e pasto, seduti al banco).

Tale prescrizione potrebbe variare in base alle valutazioni che verranno svolte dal Ministero.

  • Igienizzazione delle mani prima dell’ingresso in aula

Gli alunni dovranno igienizzare le mani, usando i despenser collocati nei vari ambienti o, meglio, lavando le mani con acqua e sapone neutro nei bagni, evitando comunque assembramenti.

GIORNATA SCOLASTICA

  • Orario 

In osservanza della legge sull’Autonomia Scolastica (D.P.R. n. 275 – 08.03.1999),  le lezioni sono di 6 ore (45’) il lunedì e il mercoledì, di 5 ore (55’)  il martedì, il giovedì e il venerdì.

Sono così garantite le 27 ore settimanali, senza rientro pomeridiano.

Secondo il protocollo Covid-19, le modalità di ingresso e di uscita sono così scandite: 

INGRESSO

VIA ANGELO  MESSEDAGLIA:

  • dalle ore 7.40 alle 7.50 – classe PRIMA
  • dalle ore 7.50 alle 8.00 – classe SECONDA
  • dalle ore 8.00 alle 8.10 – classe TERZA

VIA RINALDO DA VILLAFRANCA: (di fronte alla casa di riposo Morelli Bugna)

  • dalle ore 7.40 alle 7.50 – classe QUARTA B 
  • dalle ore 7.50 alle 8.00 – classe QUARTA A
  • dalle ore 8.00 alle 8.10 – classe QUINTA

USCITA

VIA ANGELO  MESSEDAGLIA:

  • ore 12.50 – classe PRIMA
  • ore 12.55 – classe SECONDA
  • ore 13.00 – classe TERZA

VIA RINALDO DA VILLAFRANCA: (di fronte alla casa di riposo Morelli Bugna)

  • ore 12.50 – classe QUARTA B
  • ore 12.55 – classe QUARTA A
  • ore 13.00 – classe QUINTA

Lungo il tragitto è prevista la presenza delle insegnanti, di personale di controllo e di apposita segnaletica,  per il senso di percorrenza e nel rispetto del distanziamento.

In questi mesi, non è previsto il servizio del pre e del post – scuola.

Sia all’uscita delle lezioni curricolari che del doposcuola, gli alunni vengono affidati ai genitori o a persona maggiorenne da loro incaricata, munita di delega scritta: se questo non dovesse essere possibile, occorre che i genitori avvisino per tempo l’insegnante o la coordinatrice, con una comunicazione scritta. Per nessun motivo i bambini possono aspettare i genitori in strada. 

  • Riorganizzazione delle aule e lezioni

Grazie alle possibilità che la Scuola offre, le classi sono collocate nelle aule tradizionali e in altri ambienti (aula multifunzionale, sala mensa e biblioteca), consentendo il distanziamento nel rispetto dei parametri indicati dalle Linee Guida della Regione Veneto.

In ogni aula sono posti, sul pavimento, dei segni che indicano  la corretta posizione dei banchi. 

sono inoltre affisse alle pareti le regole da seguire, sanitarie e di movimento. 

Durante le ore di lezione, temperatura permettendo, le finestre e/o la porta dell’aula  saranno aperte.

Rimane la possibilità di usare gli appendicappotti, fuori dalle rispettive aule. 

  • Accesso ai bagni

Le insegnanti responsabilizzeranno i bambini a recarsi in bagno in caso di effettiva necessità e non faranno uscire dall’aula più di un bambino alla volta. 

Dalle ore 10.00 in poi è prevista la presenza di una collaboratrice scolastica che controllerà il distanziamento e l’ingresso in sicurezza. 

Anche durante la ricreazione l’accesso ai bagni sarà controllato nel rispetto della distanza di sicurezza.

  • Ricreazione

Durante la ricreazione del mattino e nell’intervallo dopo pranzo (per chi si ferma al doposcuola), quando le condizioni meteorologiche lo consentono, gli alunni escono nel cortile, come gruppo classe unitario nell’apposito spazio previsto. Qualora il tempo non lo permettesse, gli alunni rimarranno in classe, sotto la responsabilità del docente dell’ora appena conclusa. 

  • Mensa

La scuola si servirà di una Ditta esterna e il pranzo, con pasti monoporzionati, sarà servito dalle insegnanti doposcuoliste in aule dedicate esclusivamente al doposcuola.

Le stesse aule saranno sanificate durante la ricreazione dei bambini e usate nuovamente per lo svolgimento dei compiti.

  • Doposcuola annuale

Per i bambini che frequentano il doposcuola – dal lunedì al venerdì – l’uscita è prevista per tutti da Via Messedaglia, dalle ore 15.50 alle ore 16.00.

  • In caso di sintomatologia

I bambini, con malore generico o con sospetto di contagio, saranno accolti in un locale idoneo, con adeguata sorveglianza, in attesa dell’arrivo del Genitore, entro 60’ dalla chiamata.

Il caso dovrà essere preso in caso dal Pediatra di libera scelta o dal Medico  di Medicina Generale per la valutazione clinica. In caso di contagio, seguirà la procedura vigente.

VARIE

  • Assenze

È obbligatorio giustificare le assenze sul Quaderno delle comunicazioni scuola-famiglia, secondo il modello proposto all’inizio del Quaderno. Vanno firmate dall’insegnante della 1^ ora, al mattino prima dell’inizio delle lezioni.  

Superati i 5 giorni di assenza, se l’alunno non ha presentato  condizioni cliniche  sospette per Covid, per la riammissione a scuola i Genitori dovranno presentare una specifica autocertificazione (Indicazioni Regione Veneto 02.09.2020).

In caso di assenza, breve o prolungata, dovute a qualunque motivo, le insegnanti non sono tenute ad anticipare il lavoro previsto, ma provvederanno a fornire eventuali chiarimenti e spiegazioni al rientro del bambino. È compito della famiglia recuperare il lavoro sul quaderno e il materiale. Le insegnanti non sono tenute a lasciare fotocopie e quaderni in portineria o in segreteria.

Per la programmazione delle vacanze familiari si consiglia di rispettare il calendario scolastico, nel rispetto dei ritmi di apprendimento del bambino.

  • Permessi

Data la situazione di emergenza Covid, si raccomanda di limitare il più possibile entrate ed uscite diverse dall’orario scolastico. 

In caso di ritardo e/o di entrata a lezione iniziata o di uscita anticipata è necessaria la richiesta di un genitore da scrivere sul Quaderno delle comunicazioni scuola-famiglia. 

In caso di permessi di uscita anticipata, non è più possibile il rientro a scuola in giornata. 

All’arrivo del genitore a Scuola la segretaria provvede ad avvisare le insegnanti. L’autorizzazione per uscire prima del termine delle lezioni esonera la Scuola da ogni responsabilità dal momento in cui l’alunno lascia l’edificio scolastico.

I ritardi e le uscite anticipate vanno firmate in segreteria, al mattino prima dell’inizio delle lezioni.  Per ovvi motivi didattici, dopo cinque ritardi non giustificati, l’alunno sarà ammesso in classe l’ora successiva.

  • Educazione motoria

Essendo l’aula polifunzionale occupata da una classe, le lezioni di educazione motoria si svolgeranno all’aperto, finché la temperatura esterna lo permetterà. 

Successivamente, come suggerisce la normativa,  le insegnanti prevederanno delle lezioni interdisciplinari in cui si tenga presente anche l’attività fisica, non necessariamente nel tempo indicato dall’orario settimanale. 

Sarà curata l’igiene delle mani e dell’attrezzatura in uso.

Per svolgere l’attività di educazione motoria è necessario indossare l’abbigliamento adeguato. Non servirà il sacchetto con le scarpe da ginnastica.

Durante le lezioni di educazione motoria e gli allenamenti per gare sportive in palestra o all’aperto, gli alunni devono rigorosamente attenersi alle disposizioni in materia, non prendere iniziative, né servirsi degli attrezzi senza l’autorizzazione dell’insegnante.

  • Infortunio

In caso di infortunio, accaduto a scuola, far pervenire alla segreteria con sollecitudine (entro il giorno stesso) il documento del Pronto Soccorso o del Medico. Se l’infortunio si prolunga, sono necessari i certificati continuativi e poi quelli di chiusura del sinistro. Ogni spesa sostenuta in seguito al sinistro deve essere documentata. 

  • Danni

I danni arrecati ad ambienti, attrezzature, arredi e materiale didattico devono essere risarciti. Si potranno determinare risarcimenti simbolici per danni causati per negligenza, al fine di favorire il sorgere di una coscienza civica negli alunni.

  • Rette

Il saldo delle rette va effettuato entro il 10 di ogni mese. La Direzione chiede di segnalare in Segreteria eventuali ritardi da accordare per iscritto su apposito modulo. 

  • Privacy 

Per questioni di privacy, la Segreteria non può fornire recapiti o telefoni delle famiglie e delle insegnanti.

  • Assemblee Genitori

I genitori possono richiedere assemblee di classe straordinarie per iscritto, elencando punti chiari con ordine del giorno, facendo firmare i genitori che intendono partecipare. La Direzione si riserverà di valutare se concedere l’assemblea, in presenza o in piattaforma.