Oggetto: Indicazioni didattica a distanza-progetto Meet

Villafranca, 21-04-2020

Gentilissimi Genitori, con le insegnanti abbiamo definito, dopo le prime tre settimane, come indicato dalla circolare del 25 marzo 2020-04, la seconda parte del progetto Meet che prende avvio da lunedì 27 aprile 2020 e termina con la conclusione dell’anno scolastico (sono sospese le lezioni nelle festività in calendario: venerdì 1 maggio, martedì 2 giugno 2020). 

Come indicato dalla precedente circolare,rimangono confermate le finalità e le metodologie di condivisione della didattica:

– la finalità prioritaria di Meet rimane l’incontro tra i bambini e le maestre;

– ogni attività didattica a favore del processo di apprendimento rimane garantita attraverso il canale youtube e il sito. Il progetto Meet è a integrazione e a supporto delle due modalità attive dalla prima settimana di marzo;

– se durante un meeting emergessero necessità didattiche, queste saranno trasferite anche sul canale youtube o sul sito.

La nuova progettazione, che prende avvio da lunedì 27 aprile 2020, varia nei tempi e prende un taglio più prettamente didattico, sia disciplinare che interdisciplinare. Il taglio didattico ha lo scopo di:

– accompagnare settimanalmente, con i tempi dettati dall’incontro, lo studio e i lavori assegnati

– riprendere quanto già proposto, favorendo uno spazio di domande e di confronto per verificare l’acquisizione e la comprensione

– allenare e potenziare con esercitazioni quanto già spiegato

– verificare con interrogazioni lo studio.

L’allegato alla circolare indica gli orari delle classi e le insegnanti presenti durante le ore di Meet.

Le attività e i materiali richiesti per ciascuna ora saranno precedentemente comunicati dalle insegnanti della lezione Meet.

Consapevoli delle difficoltà organizzative di ogni famiglia, invitiamo a non preoccuparsi se non fosse sempre possibile la partecipazione.

Rimango disponibile per eventuali chiarimenti o necessità.

Un caro saluto a voi Genitori.

Madre Mariagrazia Borghetti

Coordinatrice didattica

CIRCOLARE DIDATTICA A DISTANZA 4-25 marzo 2020

Villafranca, 25-03-2020

Oggetto: Indicazioni didattica a distanza

Gentilissimi Genitori,
ringrazio ciascuno di Voi per la condivisione di belle emozioni che ci stiamo donando.
Introduco questa circolare riportando due interventi della dott.ssa Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo e prorettrice dell’Università degli Studi di Padova.

Con il primo intervento, la dott.ssa lancia un messaggio ai docenti:

«Che voi siate l’insegnante che accoglie gli alunni in classe o quello che compare tramite uno schermo al tempo del Coronavirus, ricordate che voi siete coloro che possono fungere da differenziale di sviluppo, il che vuol dire che potete fare la differenza nel sostenere i ragazzi nel momento in cui hanno più bisogno di aiuto».

E quello che stiamo vivendo, dice, è uno di quelli.

Il secondo intervento risponde a un interrogativo che noi ci siamo posti: ma cosa possiamo fare concretamente per aiutare i nostri bambini, alunni, in un momento in cui non è possibile stare vicini fisicamente?

L’insegnante… «può ricordarsi che l’abbraccio non è solo fisico, ma anche psicologico, simbolico… Basti pensare che lo sguardo può abbracciare e la voce, con la sua intonazione, può fare altrettanto. Provate a immaginare – aggiunge – la potenza emotiva di una frase pronunciata con la voce calda, rassicurante, famigliare ed empatica di un insegnante che dice “Lo so che sei preoccupato, lo sono anche io. Con questo messaggio voglio dirti che io ci tengo a te, che tu sei importante, e che non ti lascerò solo, perché insieme abbiamo iniziato un cammino di conoscenza e di sapere”. Sarebbe come una carezza per l’anima, balsamo suuna ferita».

(Tratto da: “Cari prof, concentratevi sul vostro compito: essere la differenza per i ragazzi”, di Sabina Pignataro, 19 marzo 2020)

Lasciandoci interrogare come docenti e condividendo l’attenzione pedagogica ed educativa indicata in questi due interventi, con le insegnanti abbiamo così definito un altro spazio di condivisione relazionale: Google Meet, la App all’interno di G Suite for Education.
Di seguito riporto la nostra progettazione.

FINALITÀ
La finalità prioritaria è l’incontro tra i bambini e le maestre.
Come collegio docenti abbiamo organizzato le prime tre settimane e abbiamo condiviso alcune attenzioni organizzative per facilitare e favorire la comunicazione durante l’incontro.
Le attività progettate hanno una finalità educativa e animativa, attraverso i linguaggi espressivi delle diverse discipline. Ogni attività didattica a favore del processo di apprendimento rimane garantita attraverso il canale youtube e il sito.

TEMPI
Abbiamo organizzato due tempi settimanali di incontro per classe, di un’ora ciascuno, un tempo al mattino e un tempo al pomeriggio in corrispondenza con il giorno di rientro.
Per ogni tempo saranno presenti due insegnanti, come indicato nel prospetto allegato.
Consapevoli delle difficoltà organizzative di ogni famiglia, invitiamo a non preoccuparsi se non fosse sempre possibile la partecipazione. Sono certa che ciascuno stia facendo e farà il possibile, un possibile che deve fare i conti con la realtà che ciascuno sta vivendo.

AVVIO
Gli incontri inizieranno a partire dalla settimana del 06 aprile 2020 e proseguiranno di settimana in settimana.

PROCEDURA DI COLLEGAMENTO

Sul canale Youtube, il nostro tecnico informatico, Antonio Faccioli, ha caricato le indicazioni per poter accedere.

INDICAZIONI DI GESTIONE
Per favorire lo svolgersi delle attività, ai bambini viene richiesto di:
-dopo i saluti iniziali, disattivare il Muto e la Webcam (come indicato nel video tutorial del professor Faccioli)
-per chiedere di parlare, scrivere sulla chat e la maestra dà la parola
-rimanere seduti
-preparare il materiale precedentemente richiesto dall’insegnante della lezione Meet
Le insegnanti, alla prima lezione, daranno ai bambini le indicazioni operative facendo con loro delle prove e presenteranno il percorso previsto.

Rimango disponibile per eventuali chiarimenti o necessità. Un caro saluto a voi Genitori.

Madre Mariagrazia Borghetti

Coordinatrice didattica

CIRCOLARE DIDATTICA A DISTANZA

Villafranca, 01-03-2020

Oggetto: Indicazioni didattica a distanza

Gentilissimi Genitori,
Vi raggiungo con specifica comunicazione per condividere l’organizzazione della didattica a distanza prevista per la prossima settimana.

IL SITO DELLA SCUOLA (visionabile tramite pc, tablet, cellulare) è stato organizzato affinchè le insegnanti propongano una didattica a distanza.
Troverete pagine dedicate alle varie classi con dei materiali da scaricare.
Per collegarsi a quest’area, dovete:

  • utilizzare il seguente link: www.canossianevillaprimaria.it/materiali-didattici
  • scegliere la classe e inserire la password
  • cliccare SUBMIT
  • visualizzare e\o scaricare il materialeCon le insegnanti abbiamo condiviso i seguenti CRITERI DI LAVORO che hanno lo scopo di accompagnare didatticamente l’apprendimento dei bambini nel corso della settimana e di aiutarli a dare un ritmo alla loro giornata. A tal fine vi invitiamo, nell’organizzazione familiare, a definire con i bambini un tempo di lavoro quotidiano guidato dalle attività che verranno man mano caricate sul sito. Può essere di guida l’orario scolastico giornaliero per stabilire una successione di attività.Le insegnanti valuteranno con cura il lavoro da assegnare, dando indicazioni precise e stimolando la creatività.
    Le insegnanti invitano i bambini a curare il lavoro assegnato con ordine, precisione e completezza.
    Indico i criteri adottati per l’assegnazione delle attività:- caricamento di materiali in formato pdf, distinti per materia e in ordine cronologico
    – esercizi di potenziamento di abilità già acquisite
    – copiatura o lettura di file caricati, non stampa
    – distribuzione giornaliera del lavoro e quindi caricamento graduale sul sito: le attività verranno caricate la sera precedente per il giorno successivo- correzione del lavoro al rientro a scuola, o tramite invio risposte per autocorrezione, o in autovalutazione, a discrezione dell’insegnante e in base all’attività
    – ripresa del lavoro al rientro a scuola.Il nuovo calendario delle attività, nel frattempo, è in fase di ridefinizione.
  • A conclusione, desidero salutare voi Genitori e ogni Bambino inserendoci nel solco di questo tempo liturgico, la Quaresima.

“Essa non è fatta da mano d’uomo;
ci è preparata da Dio e sgorga, come acqua di salvezza, dal costato squarciato e glorioso del Crocifisso. Tutto infatti -voi lo sapete- ci viene dalla croce di Cristo, trono di gloria e di vittoria:
essa abbraccia la storia intera e i singoli uomini.” (Marco Cè)

Lasciamoci abbracciare, in questo tempo segnato da una condizione imprevista, cogliendo l’occasione per rinnovare una cura relazionale con noi stessi e con chi è vicino a noi.

Madre Mariagrazia Borghetti

Coordinatrice didattica

Circolare Febbraio 2020

Villafranca, 23 gennaio 2020

Carissimi Genitori, 

il mese di febbraio prevede una possibilità di confronto tra le insegnanti e i genitori, programmata per lunedì 10 febbraio. L’incontro è articolato in due momenti: un tempo assembleare, per gruppo classe, in cui i genitori si possono confrontare con gli insegnanti rispetto al già fatto e vissuto e, insieme, possono proiettarsi nella seconda parte dell’anno scolastico; e un tempo personale di confronto.

L’invito è a cogliere tale occasione per continuare a costruire una rete educativa in condivisione e corresponsabilità.

Un saluto cordiale a ciascuno. 

M. Mariagrazia Borghetti

Di seguito il calendario delle iniziative del mese di FEBBRAIO.




Mercoledì 29 GENNAIO

In orario curricolare, i bambini delle classi I e II partecipano, presso la Sala Filarmonica di Verona, all’opera Historie de Babar le Petit elephant di Francis Poulenc, spettacolo di musica e animazione.  La partenza in autobus dalla scuola è prevista per le 9.00 e il rientro per le 12.30. Chiediamo cortesemente che i bambini di classe I e II portino a scuola il materiale necessario per la lezione della prima ora e del doposcuola. Inoltre chiediamo che abbiano con loro uno zainetto con la merenda. L’attività è sostenuta da Agesc.

Lunedì 3

Nel pomeriggio riprende il corso di teatro per i bambini che lo hanno richiesto. Dalle ore 13.55 alle ore 14.55, per le classi I e II; dalle 15.00 alle 16.00, per le classi III e IV.

Martedì 4

Nel pomeriggio, dalle 14.05 alle 15.00, riprende il corso di potenziamento della lingua inglese per i bambini che lo hanno richiesto.

Mercoledì 5

Nel pomeriggio, dalle 14.05 alle 15.00, riprende il corso di potenziamento della lingua inglese per i bambini che lo hanno richiesto.

Sabato 8

Festa di S. Giuseppina Bakhita Giornata Internazionale di preghiera e di riflessione contro la tratta di persone. 



Lunedì 10

CONSEGNA DELLE PAGELLE Dalle 17.00 alle 19.00: consegna delle pagelle per TUTTE le classi. Non è necessaria la prenotazione.  La consegna delle pagelle è preceduta da un incontro assembleare di classe, alle ore 17.00, nelle proprie aule, per presentare il percorso della classe già compiuto e la prospettiva.


Lunedì 17

In orario curricolare attività di baseball per le classi IIIA, IIIB, IV, V.
Ore 18.00 – Consiglio di Interclasse: sono invitati tutti i Genitori Rappresentanti di Classe, ai quali verrà inviato l’odg.

Martedì 18

In orario curricolare, alla classe V è proposto il laboratorio: “Decoriamo con il mosaico”, promosso dall’associazione Archeonaute. Il laboratorio è sostenuto da Agesc. 

Giovedì 20

La classe V incontra un referente dell’Associazione Fidas.



Venerdì 21

Festa di carnevale Per la festa di carnevale, tutti i bambini sono invitati a portare un vestito o una maschera di carnevale semplici e sobri – senza trucco – da indossare a scuola per il momento di festa insieme. Chiediamo che non vengano portati coriandoli e stelle filanti.  Con i bambini festeggiamo, anche, mangiando insieme le frittelle, offerte dalla scuola. 


Lunedì 24 Martedì 25 Mercoledì 26

Tre giorni di vacanza in occasione del Carnevale. Mercoledì delle Ceneri: inizio della S. Quaresima. Invitiamo le famiglie a vivere questo momento nella comunità parrocchiale.
Il cammino di Quaresima prevede tre tempi celebrativi con i bambini. Un tempo, 18 marzo, ore 8.00-9.00, a scuola, è condiviso con i genitori o familiari che fossero nella possibilità\desiderio. Sarà presente anche don Antonio Scattolini che ci accompagnerà nel nostro cammino. 







Giovedì 27 Venerdì 28

La scuola riapre con la scansione normale: mensa, doposcuola, rientro. 
Giornate dello sport Per le due giornate è richiesto il seguente MATERIALE: astuccio, tuta, sacchetto scarpe, acqua, merenda. Chi si ferma al doposcuola, ai corsi e al rientro pomeridiano è necessario che porti la cartella con il materiale per svolgere le diverse attività.  ABBIGLIAMENTO: si viene a scuola senza grembiule e con la tuta per entrambe le giornate. ATTIVITÀ GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO: tutte le classi parteciperanno all’allenamento e al torneo di baseball, presso il Palasport di Villafranca, in collaborazione con L’Associazione Polisportiva Azzurra A.S.D. Wizards Baseball Villafranca.  Raggiungiamo il Palasport in autobus.  I Genitori, che sono nella possibilità, sono invitati presso il Palasport, a partire dalle ore 9.00. VENERDÌ 28 FEBBRAIO: ad ogni classe vengono fatte proposte diversificate (atletica, rugby) sia negli ambienti scolastici sia sul territorio di Villafranca. 

Venerdì 28

Ore 20.00: “Un film per noi…pensieri a confronto”, promosso da Agesc provinciale in occasione di Aspettando familiarmente (segue locandina) 




COLLOQUI APRILE
Per favorire l’organizzazione, comunichiamo le variazioni delle date dei colloqui previsti nel mese di aprile:  -venerdì 17 aprile, ore 14.00-17.30, udienze per classi I e IIIA (non sarà presente la maestra di religione Tina Sipone) -lunedì 20 aprile, ore 14.00-17.30, udienze per classi II e IV (presenti tutte le insegnanti) -lunedì 27 aprile, ore 14.00-17.30, udienze per classi IIIB e V (presenti tutte le insegnanti)

DETRAZIONI SPESE SOLO CON PAGAMENTI TRACCIABILI

La Legge di bilancio 2020 cambia le regole previste per il recupero delle spese detraibili dal pagamento di quanto dovuto ai fini IRPEF, comprese le spese per frequenze scuole.

Non cambia tanto la detrazione in sé, ma è stato previsto l’obbligo del pagamento mediante strumenti tracciabili (bonifico, pos, carte credito/debito, assegno) dall’1.1.2020.

Naturalmente il pagamento in contante rimane ancora possibile solo che in tal caso le spese non saranno fiscalmente detraibili dai genitori.

PRO-MEMORIA: ASSENZA PER MALATTIA E RIAMMISSIONE ALLA FREQUENZA SCOLASTICA

Dal “Manuale per la prevenzione delle malattie infettive nelle comunità infantili e scolastiche” (pag.12)

“Qualunque assenza per malattia della durata superiore a cinque giorni consecutivi, con rientro quindi dal settimo giorno in poi (compresi sabato, domenica, festivi) necessita di certificato medico che attesti l’idoneità alla frequenza scolastica (D.P.R. 22.12.1967, n. 1518, art. 42 e dpr 314/90 art. 19); ciò significa che per 5 giorni di assenza non è richiesto il certificato, mentre per 6 giorni di assenza è richiesto il certificato.

Le assenze per motivi non di salute non richiedono il certificato di riammissione, purché la famiglia abbia informato, precedentemente, il personale della scuola.

I bambini che sono stati allontanati dall’asilo nido o dalla scuola per sospetta malattia, se assenti fino a 5 giorni, sono riammessi su autodichiarazione del genitore che attesti di essersi attenuto alle indicazioni del curante per il rientro in collettività (Allegato 3: Fac-simile “Autodichiarazione”).

In caso di allontanamento per febbre il bambino deve essere tenuto in osservazione per almeno 24 ore prima del rientro.

In linea generale per la riammissione alla frequenza delle comunità della prima infanzia non è sufficiente l’assenza di sintomi di malattia, bensì è necessario che il bambino si sia ristabilito al punto da poter partecipare adeguatamente alle attività scolastiche e non richieda cure particolari che il personale non sia in grado di garantire senza pregiudicare l’assistenza agli altri bambini.”

Circolare Dicembre 2019

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA

“ISTITUTO CANOSSIANO”

Villafranca, 28 novembre 2019

Carissimi Genitori,

il mese di dicembre ci riporta a far memoria dell’evento della nascita di Gesù, che ogni anno rinnoviamo e al quale ci stiamo preparando attraverso la riflessione relativa ai Pastori, che dicevano fra loro: 

«Andiamo fino a Betlemme,

vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere».

Andarono dunque senz’indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino,

che giaceva nella mangiatoia. (Lc 2,18)

Giovedì 19 dicembre 2019, alle ore 18.00, a partire dal cortile della scuola, per poi incamminarci verso il Duomo, ogni classe condividerà il percorso fatto durante il cammino di Avvento, facendo il viaggio i Pastori del nostro tempo e del nostro Territorio.

Ci diamo appuntamento insieme: bambini, maestre, madri, personale, a scuola, giovedì 19 dicembre 2019, alle ore 18.00, per poi tornare come i Pastori “glorificando e lodando Dio” per tutto quello che abbiamo udito e visto.

Un saluto cordiale a ciascuno.

M. Mariagrazia Borghetti

Di seguito il calendario delle iniziative dei mesi di DICEMBRE E GENNAIO.









Lunedì 2

“TENDA DELLA SOLIDARIETÀ”
GIOVEDÌ 5 E VENERDÌ 6 DICEMBRE 2019 ore 7.30-09.30, ore 15.30-16.30
SABATO 7 DICEMBRE 2019  ore 10.00-12.00; ore 14.30-16.00
Nel cortile della scuola è allestita la tenda della solidarietà, aperta secondo gli orari indicati. La tenda è un’iniziativa per sensibilizzare a un gesto di solidarietà. Quest’anno, in continuità con l’iniziativa della festa dei compleanni, “La Tenda della solidarietà” vuole sostenere l’Associazione Caritas di Villafranca.  È possibile sostenere l’opera dell’Associazione con generi alimentari a lunga conservazione: pasta, prodotti in scatola, legumi secchi, olio, ecc. Inoltre raccogliamo in tale occasione anche abiti per uomo, donna, bambino e coperte in buone condizioni.
Chiediamo cortesemente la disponibilità per i turni indicati.  Il foglio prenotazione è esposto in bacheca.


Martedì 3

In classe V, nel pomeriggio, sarà presente l’insegnante di spagnolo della scuola secondaria di I grado Cavalchini-Moro per una lezione in lingua.
Oggi si terrà l’ultima lezione del corso di inglese per le classi I, II.



Mercoledì 4

In mattinata, per tutti i bambini: riflessione e preghiera per l’avvio del cammino di Avvento sul tema “La figura del pastore, ieri e oggi”.  In questa occasione sarà presente anche Fondazione Canossiana che presenterà l’esperienza del sostegno a distanza. 
Oggi si terrà l’ultima lezione del corso di inglese per le classi III, IV, V. Oggi si terrà l’ultima lezione del corso di metodo di studio.

Lunedì 9

Oggi si terrà l’ultima lezione del corso di teatro.



Martedì 10

In mattinata, per tutti i bambini: riflessione e preghiera relativa agli atteggiamenti del Pastore a partire da Galla Placidia.
In classe V, nel pomeriggio, sarà presente l’insegnante di tedesco della scuola secondaria di I grado Cavalchini-Moro per una lezione in lingua.


Venerdì 13

In mattinata tutti i bambini festeggiano S. Lucia con uno spettacolo animato.
Oggi si terrà l’ultima lezione del corso “Come un Burattinaio”: alle ore 16.00 verrà proposta una mostra e una lezione aperta.

Mercoledì 18

In mattinata, per tutti i bambini: preghiera e condivisione relativa ai Pastori di oggi 


Giovedì 19

Ore 18.00: celebrazione di Natale per tutte le famiglie, a partire dal cortile della scuola, per poi incamminarci verso il Duomo. In caso di maltempo ci ritroviamo direttamente in Duomo alle ore 18.00.  Chiediamo cortesemente che i bambini siano presenti a scuola alle ore 17.50. 

Venerdì 20

Le lezioni terminano alle ore 13.00. Sono sospesi il servizio mensa e il doposcuola.
Martedì 7 Gennaio
Si riprendono le lezioni, il servizio mensa e il doposcuola.

Venerdì 31

Termine del I quadrimestre.

Nel mese dicembre e gennaio continuano regolarmente le attività curricolari ed extracurricolari iniziate. I laboratori pomeridiani verranno riproposti a partire da febbraio.

Circolare Novembre 2019

Villafranca, 25 ottobre 2019

Carissimi Genitori,

lunedì 21 ottobre 2019 si è svolto il primo Consiglio d’interclasse. L’incontro ha posto l’accento su alcuni elementi ritenuti fondamentali per favorire un rapporto di corresponsabilità tra scuola e famiglie e tra gli stessi genitori, anche attraverso la mediazione del rappresentante di classe:

comunicazione: dialogo e confronto costruttivi

condivisione: secondo l’orizzonte valoriale proprio del progetto educativo di ispirazione cristiana

complicità educativa: a tutela del bambino

collaborazione: sostenerci nelle scelte educative

Credo che tutti ci possiamo ritrovare e desideriamo renderli stile. 

Insieme ci affidiamo, a inizio del mese di novembre, a tutti i Santi, i quali, come afferma Papa Francesco, si distinguono dagli eroi per la testimonianza: andare sulla via di Gesù Cristo.

A ciascuno di noi buon cammino lungo la via della santità!

Di seguito il calendario delle iniziative del mese di NOVEMBRE. 


Venerdì 1 Sabato 2

Festa di tutti i Santi-VACANZA Commemorazione dei nostri cari Defunti-VACANZA

Lunedì 4

La scuola riprende regolarmente, con orario curricolare del giorno. In mattinata, la classe V partecipa alla celebrazione per il 4 novembre organizzata dal Comune. 

Martedì 5

Ore 18.00: incontro formativo per i genitori di classe II con la dott.ssa Elisabetta Geremia 

Giovedì 7

Ore 18.00: incontro formativo per i genitori di classe I con la dott.ssa Elisabetta Geremia “Autonomia, Regole e Confini: come trasmetterli e come gestirli” 


Venerdì 8

Ore 14.00-17.30: Udienza generale per i Genitori delle classi I e IIIA. Il foglio per gli appuntamenti con gli Insegnanti sarà affisso in bacheca una settimana prima. Le insegnanti di religione, Tina Sipone, e di inglese, Sara Veronesi, sono disponibili per i colloqui di tutte le classi sabato 9 e lunedì 11. 


Sabato 9

Ore 9.00-12.00: Udienza generale per i Genitori di tutte le classi, con le maestre di religione, Tina Sipone, e la maestra di inglese, Sara Veronesi. Il foglio per gli appuntamenti con le due Insegnanti sarà affisso in bacheca una settimana prima.

Domenica 10

Ore 15.30: castagnata per le famiglie, promossa da Agesc



Lunedì 11

Ore 14.00-17.30: Udienza generale per i Genitori delle classi II e IV. Il foglio per gli appuntamenti con gli Insegnanti sarà affisso in bacheca una settimana prima.
Le maestre Tina Sipone e Sara Veronesi sono disponibili, dalle 14.00 alle 17.30, per i colloqui individuali relativi a tutte le classi. Il foglio per gli appuntamenti con le due Insegnanti sarà affisso in bacheca una settimana prima.

Martedì 12

Ore 18.00: incontro formativo per i genitori di classe IIIA con la dott.ssa Elisabetta Geremia 


Venerdì 15

Ore 14.00-17.30: Udienza generale per i Genitori delle classi IIIB e V Il foglio per gli appuntamenti con gli Insegnanti sarà affisso in bacheca una settimana prima. Le insegnanti di religione, Tina Sipone, e di inglese, Sara Veronesi, sono disponibili per i colloqui di tutte le classi sabato 9 e lunedì 11.

Martedì 19 

Ore 18.00: incontro formativo per i genitori di classe IIIB con la dott.ssa Elisabetta Geremia 

Sabato 23

Ore 10.00-11.30: scuola aperta, per bambini (anno di nascita 2014) e genitori che desiderano conoscere la nostra scuola e iscrivere i figli. I bambini di classe V collaborano nella proposta delle attività della scuola aperta.

Lunedì 25 Venerdì 29

SETTIMANA DELL’ARTE: mostra dei lavori delle classi con Matisse.

Martedì 26

Ore 18.00: incontro formativo per i genitori di classe IV con la dott.ssa Elisabetta Geremia 

Nel mese di novembre continuano regolarmente le attività curricolari ed extracurricolari iniziate.
Nel mese di novembre, durante le ore di religione, in preparazione al Santo Natale, inizieranno gli incontri con le figure dei “Pastori” del nostro Territorio.

P.S. Nel calendario scolastico 2019-2020 non compare la vacanza dal 24 al 26 febbraio 2020 (carnevale e Mercoledì delle Ceneri). I giorni 24, 25, 26 febbraio 2020 sono giorni di vacanza. Le lezioni riprendono giovedì 27 febbraio. 

Circolare Ottobre 2019

Carissimi Genitori,

condivido l’augurio di Papa Francesco: 

“Auguro a tutti voi, genitori, insegnanti, persone che lavorano nella scuola, bambini…

una bella strada nella scuola, una strada che faccia crescere le tre lingue che una persona matura deve saper parlare: la lingua della mente, la lingua del cuore e la lingua delle mani”.

Tutti noi, madri, insegnanti e personale camminiamo lungo questa strada con l’impegno costante ad abilitare, insegnare, educare.

Buon avvio di anno scolastico!

Di seguito, alcune comunicazioni organizzative, che condividiamo e che dicono la vitalità formativa della nostra scuola. 

CORSI POMERIDIANI

Le iscrizioni ai corsi pomeridiani hanno permesso di attivare i laboratori di: inglese per le classi I e II; inglese per le classi III, IV, V; teatro per tutte le classi; “come un burattinaio” per tutte le classi; metodo di studio per le classi III, IV e V. Per questi laboratori ci sono ancora possibilità di iscrizione.

Per i laboratori di informatica, lingua tedesca, chitarra ci sono alcune richieste, ma non sufficienti per avviare i corsi. La quota già versata sarà restituita in segreteria. 

DOPOSCUOLA

L’assistenza pomeridiana ai compiti quest’anno è affidata alle maestre Federica De Martiis (classe I), Elisabetta Danese (classe II), Stefania Bianconi e Anna Paola Montagnoli (classi IIIA e IIIB), Cristina Mazzi (classi IV e V).

Inoltre i gruppi di bambini sono supportati da maestre che, in forma volontaria, offrono la competenza che hanno acquisito in tanti anni di insegnamento. 

Nel II quadrimestre saranno presenti anche ragazzi della scuola superiore secondo il Decreto legislativo n.77/2005, art.2, Legge 107/2015.

ASSENZE

Per “assenza per malattia per più di cinque giorni” si intende che se l’alunno rientra al 6°giorno non è necessario il certificato medico, mentre occorre il certificato medico che attesti la guarigione al 7°giorno dall’inizio della malattia. Nel conteggio dei giorni vanno compresi anche i giorni festivi e prefestivi.

RITARDI

Per eventuali ritardi, il bambino deve essere accompagnato da un adulto in segreteria. Con la giustifica siglata, l’alunno potrà salire in aula.

SICUREZZA

Indicazioni del personale relative ai tempi o agli spostamenti possibili all’interno della scuola sono dettate dalle norme di sicurezza che necessitano una collaborazione da parte di tutti. 

Invitiamo a tal fine a lasciare libero il passaggio verso la scuola dell’infanzia e a rispettare i tempi di segreteria previsti.

BUONI PASTO

La segretaria ricorda che, ricevuto il bonifico per i buoni pasto, sarà sua premura consegnare i buoni corrispettivi al bambino. 

ALLERGIE ALIMENTARI E\O INTOLLERANZE

Invitiamo a segnalare, tramite apposito modulo disponibile in segreteria, eventuali allergie e intolleranze alimentari.

DISPONIBILITÀ DI COLLOQUIO

La Coordinatrice è disponibile per un confronto e per ogni necessità, previo appuntamento: lunedì, mercoledì e giovedì mattina; martedì e venerdì pomeriggio. 

È possibile raggiungerla anche attraverso l’indirizzo mail: mariagrazia.canossiana@gmail.com

FESTA DEI COMPLEANNI

A fine mese, ogni classe festeggia i compleanni del mese. Per questa occasione invitiamo i bambini e le famiglie a fare un dono in solidarietà. Quest’anno sosteniamo l’associazione di Volontariato “Caritas”.

L’Associazione invita a sostenere le persone in difficoltà con generi alimentari a lunga conservazione (pasta, riso, passata di pomodoro, prodotti in scatola, legumi secchi, olio, tonno, latte a lunga conservazione, farina bianca,… ).

CALENDARIO INIZIATIVE






Lunedì 30 settembre
In orario curricolare, continua il progetto “Più sport a scuola-con il baseball” per le classi IIIA, IIIB, IV, V.
Ore 17.00: assemblea di classe di I, IIIA, V, nelle proprie aule, coordinata dall’insegnante referente di classe
Ore 18.00: assemblea di classe di II, IIIB, IV, nelle proprie aule, coordinata dall’insegnante referente di classe
Odg: osservazioni sulla classe, presentazione della programmazione didattica e dei progetti previsti ad oggi, indicazioni sullo svolgimento dei compiti/studio, elezione dei rappresentanti di classe consegna del regolamento, eventuali varie

Martedì 1

Inizia il Laboratorio di Lingua Inglese per le classi I e II, dalle ore 14.05 alle ore 15.05.


Mercoledì 2

Inizia il Laboratorio di Lingua Inglese per le classi III, IV e V, dalle ore 14.05 alle ore 15.05.
Inizia il corso relativo al metodo di studio “Imparare ad imparare” dalle ore 14.00 alle ore 14.55 per le classi terze e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 per le classi quarta e quinta. 


Venerdì 4

In orario curricolare, continua il progetto “Più sport a scuola-con la pallavolo” per le classi I e II.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, inizia il Corso artistico creativo “COME UN BURATTINAIO!”, per i bambini che lo hanno richiesto.



Domenica 6

Ricordiamo nella preghiera e ringraziamo tutti i nostri NONNI. 
Presso la parrocchia del Duomo di Villafranca, “Festa dei Nonni”, durante la quale verranno premiate le scuole che hanno partecipato al bando promosso dal Comune (ore 15.00).
Noi abbiamo partecipato al bando con le classi IV e V, che hanno realizzato un’elaborazione grafica della relazione tra nonni e bambini.


Lunedì 7

Nel pomeriggio, dalle ore 13.55 alle ore 14.55, inizia il Corso di teatro per i bambini delle classi I, II e dalle ore 15.00 alle 16.00 per i bambini delle classi IIIA, IIIB, IV e V.
Ore 18.30 – S. MESSA di affidamento e di ringraziamento dell’anno scolastico, nel duomo di Villafranca, per la Scuola Primaria e la Scuola d’Infanzia.

Venerdì 11

Per la classe I, in orario curricolare, inizia il progetto di psicomotricità con la dott.ssa Anna Vespa.


Lunedì 14

Per le classi IIIA, IIIB, IV, in orario curricolare, inizia il percorso educativo a sostegno della conoscenza di sé e della gestione del conflitto. Il percorso prevede 4 incontri, in collaborazione con Opificio dei Sensi-Servizi per l’età evolutiva, nelle figure specialiste di Fabio Corsi e di Angela Valletta.

Martedì 15

Ore 18.00-19.30: incontro formativo solo per i genitori di classe I con la dott.ssa Elisabetta Geremia “Autonomia, Regole e Confini: come trasmetterli e come gestirli” 

Lunedì 21

Ore 18.00 – Consiglio di Interclasse: sono invitati a partecipare i Genitori Rappresentanti di Classe, ai quali giungerà la convocazione con odg.

Martedì 22

La classe V, in mattinata, inizia il progetto “Nonni: un mondo da scoprire” con la casa di riposo Morelli Bugna.





Da lunedì 28a giovedì 31

SETTIMANA DEL LIBRO E DELLE LINGUE
Nella sala polivalente della scuola, si terrà la “Mostra del libro” a cura della libreria Jolly. Siete invitati a visitarla, dalle 12.30 alle 13.30, dalle 15.30 alle 17.00 nei giorni di mercoledì 30 e di giovedì 31. Durante la settimana, tutte le classi vivranno momenti di lettura animata anche in lingue diverse. La classe quinta condividerà un laboratorio con la scuola secondaria di primo grado e una lettura animata con la casa di riposo. Nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì sono sospese le lezioni di educazione motoria. Rimane invariato il corso di baseball previsto il lunedì.
MERCOLEDÌ 30, ORE 20.45, PER TUTTI I GENITORI: incontro formativo relativo alla gestione dei comportamenti oppositivo-provocatori. (Segue locandina specifica)

Venerdì 1\11 

Festa di tutti i Santi-VACANZA E PONTE. La scuola riprende lunedì 4 novembre.


Circolare settembre 2018

Carissimi Genitori,

Vi raggiungo con i primi dati organizzativi relativi al nuovo anno scolastico.

La scuola inizia il 12 settembre 2018 con il seguente orario, per tutte le classi:

MERCOLEDÌ 12 settembre dalle ore 9.00 alle ore 12.00

GIOVEDÌ 13 e VENERDÌ 14 settembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00

Da LUNEDÌ 17 settembre, la scuola funzionerà con orario completo e regolare:

DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, ore 8.00 – 12.50

con rientro pomeridiano

e servizio di doposcuola e mensa (per le famiglie che lo richiedono)

Come lo scorso anno, avremo modo di prepararci al nuovo inizio, attraverso un’ASSEMBLEA PLENARIA per tutti i Genitori, che si terrà SABATO 8 settembre 2018, dalle ore 10.00 alle ore 11.30.

Affronteremo i seguenti argomenti:

  • Saluto e benvenuto alle nuove famiglie
  • Presentazione delle insegnanti e dei team di classe
  • Riflessione educativa
  • Settimane a tema
  • Proposte extracurricolari
  • Aspetti organizzativi:

        –  retta scolastica 2018-2019 (in allegato alla presente)

        –  mensa e doposcuola (in allegato alla presente)

        –  contributo annuale di ogni classe per cancelleria, gite, …

        –  iscrizioni AGESC

         – cartella con documenti utili (orario curricolare definitivo, calendario, …)

            In attesa di continuare la collaborazione educativa e didattica, ringrazio per l’attenzione e saluto cordialmente Voi e i Vostri cari bambini.

Mariagrazia Borghetti

Coordinatrice Didattica

Circolare Maggio e Giugno 2018

Villafranca, 27 aprile 2018

Carissimi Genitori,

condivido con voi le tre immagini dell’essere adulto proposte da don Armando Matteo, in occasione dell’incontro formativo del 6 aprile 2018: “Il mestiere più difficile e bello del mondo: fare i genitori”.

L’adulto è un ponte, l’adulto un allenatore, l’adulto è un poeta.

Essere ponte. Essere adulto implica l’essere come un “ponte” tra i figli e il mondo. Più precisamente questa azione di “pontefice” comporta, da parte dell’adulto, saper dare risposte: saper rispondere del mondo ai figli e quindi dei figli al mondo.

– Essere allenatore. Quello dell’allenatore è un mestiere che ci può introdurre dentro quella che è la verità dell’amore: amore non è (solo) preoccuparsi, amore non è (solo) procurare cose, amore non è (solo) risparmiare fatica, amore non è (solo) volere bene. Amare è volere il bene. Amare è volere il bene di chi ci è affidato come figlio o come atleta.

– Essere poeta. Poter “dire io” è ciò che ci fa veramente “umani”. Nessuno può dire “io” come lo dico appunto io. Nessuno lo può ora, lo ha potuto ieri, lo potrà domani. In questo non c’è nessuno che possa fare le mie veci. Ciascuno è una prospettiva indiscernibile sul mondo; resta un mistero raccolto in se stesso, senza causa e senza possibilità di replica; siamo uno spettacolo unico.

L’intervento completo di don Armando è possibile richiederlo in segreteria.

Un saluto cordiale a ciascuno.

M. Mariagrazia Borghetti

Di seguito la circolare: