CIRCOLARE DIDATTICA A DISTANZA 4-25 marzo 2020
Villafranca, 25-03-2020
Oggetto: Indicazioni didattica a distanza
Gentilissimi Genitori,
ringrazio ciascuno di Voi per la condivisione di belle emozioni che ci stiamo donando.
Introduco questa circolare riportando due interventi della dott.ssa Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo e prorettrice dell’Università degli Studi di Padova.
Con il primo intervento, la dott.ssa lancia un messaggio ai docenti:
«Che voi siate l’insegnante che accoglie gli alunni in classe o quello che compare tramite uno schermo al tempo del Coronavirus, ricordate che voi siete coloro che possono fungere da differenziale di sviluppo, il che vuol dire che potete fare la differenza nel sostenere i ragazzi nel momento in cui hanno più bisogno di aiuto».
E quello che stiamo vivendo, dice, è uno di quelli.
Il secondo intervento risponde a un interrogativo che noi ci siamo posti: ma cosa possiamo fare concretamente per aiutare i nostri bambini, alunni, in un momento in cui non è possibile stare vicini fisicamente?
L’insegnante… «può ricordarsi che l’abbraccio non è solo fisico, ma anche psicologico, simbolico… Basti pensare che lo sguardo può abbracciare e la voce, con la sua intonazione, può fare altrettanto. Provate a immaginare – aggiunge – la potenza emotiva di una frase pronunciata con la voce calda, rassicurante, famigliare ed empatica di un insegnante che dice “Lo so che sei preoccupato, lo sono anche io. Con questo messaggio voglio dirti che io ci tengo a te, che tu sei importante, e che non ti lascerò solo, perché insieme abbiamo iniziato un cammino di conoscenza e di sapere”. Sarebbe come una carezza per l’anima, balsamo suuna ferita».
(Tratto da: “Cari prof, concentratevi sul vostro compito: essere la differenza per i ragazzi”, di Sabina Pignataro, 19 marzo 2020)
Lasciandoci interrogare come docenti e condividendo l’attenzione pedagogica ed educativa indicata in questi due interventi, con le insegnanti abbiamo così definito un altro spazio di condivisione relazionale: Google Meet, la App all’interno di G Suite for Education.
Di seguito riporto la nostra progettazione.
FINALITÀ
La finalità prioritaria è l’incontro tra i bambini e le maestre.
Come collegio docenti abbiamo organizzato le prime tre settimane e abbiamo condiviso alcune attenzioni organizzative per facilitare e favorire la comunicazione durante l’incontro.
Le attività progettate hanno una finalità educativa e animativa, attraverso i linguaggi espressivi delle diverse discipline. Ogni attività didattica a favore del processo di apprendimento rimane garantita attraverso il canale youtube e il sito.
TEMPI
Abbiamo organizzato due tempi settimanali di incontro per classe, di un’ora ciascuno, un tempo al mattino e un tempo al pomeriggio in corrispondenza con il giorno di rientro.
Per ogni tempo saranno presenti due insegnanti, come indicato nel prospetto allegato.
Consapevoli delle difficoltà organizzative di ogni famiglia, invitiamo a non preoccuparsi se non fosse sempre possibile la partecipazione. Sono certa che ciascuno stia facendo e farà il possibile, un possibile che deve fare i conti con la realtà che ciascuno sta vivendo.
AVVIO
Gli incontri inizieranno a partire dalla settimana del 06 aprile 2020 e proseguiranno di settimana in settimana.
PROCEDURA DI COLLEGAMENTO
Sul canale Youtube, il nostro tecnico informatico, Antonio Faccioli, ha caricato le indicazioni per poter accedere.
INDICAZIONI DI GESTIONE
Per favorire lo svolgersi delle attività, ai bambini viene richiesto di:
-dopo i saluti iniziali, disattivare il Muto e la Webcam (come indicato nel video tutorial del professor Faccioli)
-per chiedere di parlare, scrivere sulla chat e la maestra dà la parola
-rimanere seduti
-preparare il materiale precedentemente richiesto dall’insegnante della lezione Meet
Le insegnanti, alla prima lezione, daranno ai bambini le indicazioni operative facendo con loro delle prove e presenteranno il percorso previsto.
Rimango disponibile per eventuali chiarimenti o necessità. Un caro saluto a voi Genitori.
Madre Mariagrazia Borghetti
Coordinatrice didattica