Progetti e attività – ambito: relazione con sé e con gli altri
TITOLO: PSICOMOTRICITÀ…PER CONOSCERSI E CRESCERE BENE!
DESTINATARI: Alunni di classi I e II
FINALITÀ:
- la corretta e fluida comunicazione corporea e verbale
- la conoscenza e la presa di coscienza del proprio corpo in relazione a sé e agli altri
- l’acquisizione delle tappe principali della socializzazione
ATTIVITÀ PROPOSTE:
Il percorso è svolto in palestra con professionisti qualificati (psicomotricista) che coinvolgono il gruppo classe attraverso giochi senso-motori, rappresentativi, simbolici per migliorare la conoscenza di sé e del mondo e favorire la crescita armonica del bambino.
TITOLO: A B C DELLE EMOZIONI
DESTINATARI: Alunni classi III e IV
FINALITÀ:
- il riconoscimento e la gestione delle emozioni
- favorire la relazione con i pari e gli adulti nel rispetto di ciascuno
- imparare a gestire i conflitti e le nuove dinamiche relazionali che si formano crescendo
ATTIVITÀ PROPOSTE:
I percorsi sono ideati dalle insegnanti coadiuvate da professionisti per venire incontro alle esigenze del gruppo classe, in questi particolari anni di crescita: giochi, drammatizzazioni, letture, elaborazioni grafiche per imparare a parlare delle emozioni e del rapporto con gli altri.
TITOLO: DIVENTIAMO GRANDI: DIAMO VOCE AL CAMBIAMENTO
DESTINATARI: Alunni classe V
FINALITÀ:
- accompagnare i ragazzi nella maturazione delle competenze socio-affettive
- guidare la classe verso l’integrazione dell’identità personale e di genere con la dimensione interpersonale in vista della preadolescenza
ATTIVITÀ PROPOSTE:
Il percorso è guidato da professionisti specializzati (psicologi) per accompagnare i ragazzi alla scoperta del sé, dei cambiamenti fisici ed emotivi della preadolescenza e di come evolvono i rapporti interpersonali in questa particolare fase della crescita.
TITOLO: I NONNI: UN MONDO DA SCOPRIRE
DESTINATARI: Alunni classe V
FINALITÀ:
- instaurare un rapporto di conoscenza e amicizia tra due generazioni
- considerare l’anziano come una persona degna di rispetto e stima, al quale dedicare attenzione e affetto
- conoscere una struttura pubblica al servizio degli anziani
- confrontare alcuni aspetti della vita di ieri e di oggi
- esercitare le capacità di ascolto e di rielaborazione
TITOLO: PROGETTO CONTINUITÀ
DESTINATARI: Alunni classi I, IV e V
FINALITÀ:
- favorire un passaggio sereno tra gli ordini di scuola
- favorire un rapporto di continuità metodologico-didattica tra gli ordini scolastici
- favorire la crescita e la maturazione complessiva del bambino
ATTIVITÀ PROPOSTE:
- tutoraggio degli alunni di classe quarta nei confronti degli alunni di classe prima
- attività di cooperative learning
- individuazione di prove di verifica finali finalizzate a costruire un linguaggio comune e a favorire la comunicazione tra le diverse scuole
- partecipazione degli alunni di classe quinta della Primaria ad attività laboratoriali tenute dai docenti della scuola Secondaria di I grado
- confronto fra i docenti dei diversi ordini per lo scambio di informazioni e riflessioni specifiche sugli alunni
PROGETTO DOPOSCUOLA
EXTRACURRICOLARE
TITOLO: “Compiti-Amo”
DESTINATARI: Alunni di tutte le classi
FINALITÀ:
- esecuzione in modo autonomo dei compiti assegnati a scuola, con la guida di un’insegnante
- collaborazione e comunicazione con le insegnanti di classe
- condivisione e socializzazione tra pari
Per tutte le classi, inoltre, sono previsti:
- giochi primaverili a scuola
- progetto carnevale
- uscite didattiche
- progetto Sicurezza
- progetto Primo soccorso
- partecipazione a cerimonie religiose e civili
- percorsi di Avvento e Quaresima
- raccolta di materiale per gruppi di solidarietà
È possibile integrare i progetti con altre attività proposte ai genitori o che emergono durante l’anno scolastico.
La nostra scuola attiva il progetto di consulenza psico-pedagogica “We care” patrocinato dal Comune di Villafranca e dalle associazioni di genitori Scuole Cattoliche AGESC.