Circolare di Febbraio 2016

Carissimi Genitori, condivido con Voi alcune interessanti e significative riflessioni proposte dal dott. Osvaldo Poli in occasione dell’incontro formativo promosso da Agesc il 17 dicembre 2015.
In forma schematica e riportando liberamente, condivido le riflessioni che, secondo me, fanno vibrare le corde di un educatore.

  • La “cosa giusta” è il bene reale educativo, che richiede, da parte dell’adulto, la consapevolezza di sé e passa, perciò, attraverso il fare la verità di se stesso
  • Il dubbio non risolto ci fa agire come se fosse vero e non cerca il bene reale educativo
  • Il nostro compito educativo è aiutare i figli a diventare persone migliori, a farli crescere uomini e donne maturi, capaci di assumersi le proprie responsabilità
  • Come accompagnare il processo di responsabilizzazione?  Facendo domande che attivino la ricerca della verità. Mettiamo, così, il figlio nelle condizioni di cercare ciò che forse gli diremmo noi e che risulterebbe una predica. Attiviamo, perciò, il DIALOGO DI CONFRONTO: il figlio ascolta la sua intelligenza e la sua coscienza

Il senso dell’azione educativa è portare i figli a far sì che accettino i loro limiti e la fatica di migliorarli e di superarli. Non esiste l’effetto magico, tutti devono far fatica ad onorare la verità e la giustizia. Questo comporta sacrificio, del quale va recuperato il senso Educare il figlio è fare ciò che è possibile per aiutarlo a diventare una persona migliore, nella misura in cui lui collabora

In attesa di un’altra possibilità di confronto rispetto al nostro delicato compito di educatori, ringrazio il comitato Agesc che nella sua riflessione e proposta ha a cuore la cura formativa delle famiglie, in corresponsabilità con la scuola.

Un saluto cordiale a ciascuno.
M. Mariagrazia Borghetti

La Madre Superiora e le Madri della comunità ringraziano tutti i genitori e ogni bambino per l’espressione di solidarietà, in occasione del S. Natale, a favore delle situazioni di povertà e disagio.

FEBBRAIO

Martedì 2    
Al mattino, per le classi II, III, IV: lezione di calcio

Giovedì 4    
Festa di carnevale
Tutti i bambini sono invitati a portare un vestito o un a maschera di carnevale semplici e sobrii – senza trucco – da indossare a scuola per il momento di festa insieme.
Chiediamo che non vengano portati coriandoli e stelle filanti.
Dopo la merenda, offerta dalla scuola, alle ore 11.00 inizierà il momento di festa per i bambini: ci divertiremo con maschere e giochi.

Venerdì 5

Le lezioni e i servizi pomeridiani si svolgono regolarmente.

CONSEGNA DELLE PAGELLE
Dalle 16.00 alle 18.00: consegna delle pagelle per TUTTE le classi.
Non è necessaria la prenotazione. Le pagelle si consegnano in ordine di arrivo.

Domenica 7    38ª Giornata per la vita
“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita”.
Con queste parole Papa Francesco invita a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3)
e ha fatto  fiorire la nostra vita.

Lunedì 8
Festa di S. Giuseppina Bakhita
Giornata Internazionale di preghiera e di riflessione contro la tratta di persone

Nel pomeriggio, alle ore 18.30, la comunità delle Madri celebra una S. Messa in memoria della Santa. Siamo contente di condividere questo momento con chi lo desiderasse e potesse essere presente!

Lunedì 8 e Martedì 9  
La scuola è chiusa per le vacanze di carnevale, come da calendario ministeriale.
Mercoledì 10    La scuola riapre, con la scansione normale: mensa, doposcuola, rientro.

Mercoledì delle Ceneri: inizio della S. Quaresima.

Invitiamo le famiglie a vivere questo momento nella comunità parrocchiale.


NEL PERIODO DI QUARESIMA – presso l’Istituto –  SONO OFFERTI 4 INCONTRI FORMATIVI PER I GENITORI DAL TITOLO “LA VITA COME PELLEGRINAGGIO”

ALLE ORE 18,00 – nei giorni di:

  • MERCOLEDI’ 17 Febbraio
  • GIOVEDI’ 25 Febbraio
  • GIOVEDI’ 3 Marzo
  • GIOVEDI’ 17 Marzo

Giovedì 11 
Ore 10.30-12.30: torneo di scacchi per la classe IV. Lezione aperta alle famiglie.

Venerdì 12  
Al mattino, per le classi I, II, III, inizia il laboratorio curricolare con la madrelingua inglese.
Nel pomeriggio riprende il corso di musica percussiva e canto d’insieme (ore 15.00-16.00) e il corso di chitarra livello AVANZATO (ore 14.00-15.00) per i bambini che lo hanno richiesto.

Lunedì 15    
Al mattino, con i bambini, celebrazione per l’inizio del cammino di Quaresima, che si concluderà con le famiglie il 21 marzo alle ore 18.00.
Nel pomeriggio riprende il corso di violino per i bambini che lo hanno richiesto.

Martedì 16

Al mattino, per la classe I, inizia il laboratorio musicale, secondo il pensiero di Carl Orff; per le classi II, III, IV: lezione di calcio.
Nel pomeriggio riprende:
-il corso di chitarra livello BASE per i bambini che lo hanno richiesto
-il laboratorio di lingua inglese per i bambini che lo hanno richiesto, di classe I, II, III

Mercoledì 17    
Al pomeriggio, in orario curricolare, per la classe II, inizia il progetto di scacchi.
Ore 18,00 incontro formativo “LA VITA COME PELLEGRINAGGIO”

Giovedì 18    
Ore 10.30-12.30: torneo di scacchi per la classe V. Lezione aperta alle famiglie.
Venerdì 19 

I bambini di classe IV visitano il Duomo e la chiesa di S. Anastasia, partecipando al laboratorio didattico proposto.

Lunedì 22    
Ore 18.00 – Consiglio di Interclasse: sono invitati tutti i Genitori Rappresentanti di Classe, ai quali verrà inviato l’odg.

Giovedì 25    

Ore 18,00 incontro formativo “IL VOLTO MISERICORDIOSO DI DIO”

Lunedì 29 
Festeggiamo i compleanni del mese di febbraio.


Nel mese di febbraio continuano regolarmente le attività curricolari ed extracurricolari iniziate.