Circolare Marzo 2015

Carissimi Genitori, anche il mese di marzo ci vede impegnati in diverse attività didattiche ed educative … inoltre, la Quaresima ormai iniziata ci sollecita a camminare verso la Pasqua, con qualche impegno non solo di preghiera ma anche di attenzione a chi è nel bisogno.

Vi auguro quindi un buon mese, ricco di novità e creatività nello Spirito!

Aggiungo qualche spunto su altre due funzioni della genitorialità, che continuano la riflessione iniziata lo scorso mese.

La funzione regolativa si riferisce al fatto che il bambino, fin dalla nascita, ha la capacità di regolare i propri stati emotivi e l’interazione con l’altro. Tuttavia, le strategie per tale funzione sono fornite dai genitori, soprattutto nei primi anni di vita. Grazie a questo supporto, egli diventerà in grado di amplificare le emozioni positive, controllare quelle negative e costruirsi dei margini di tolleranza e controllo dei suoi stati interni.

In mancanza di regole appropriate avrà difficoltà a regolare il suo comportamento, a provare sentimenti positivi, a conservare uno stato di calma e/o di vigilanza. Ciò può capitare quando il genitore lo controlla troppo o troppo poco (non stabilisce regole per paura delle lamentele del figlio), o in modo inappropriato (quando i suoi tempi non sono in sincronia con quelli del bambino).

La funzione normativa ci ricorda che il dare soltanto regole non basta. Bisogna anche motivarle, ossia farne comprendere il senso. La funzione normativa giustifica il perché di certe regole e non altre, in quanto le colloca in una struttura di riferimento che definisce i diritti ed i doveri, i privilegi e le limitazioni di ognuno. Il bambino, allora, si trova con dei punti di riferimento, in un mondo ordinato di relazioni, dove c’è spazio per tutti senza dover ricorrere alla prevaricazione e in questo modo si sente protetto, tutelato da incidenti, destinatario di aspettative. Evidentemente, è una funzione che va esercitata con la consapevolezza di sapere quali sono le aspettative che si hanno sul proprio figlio e quali sono i compiti evolutivi di quella determinata età.

La funzione normativa qualifica quella regolativa e, per un genitore, è più impegnativa perché riflette l’atteggiamento che lui stesso ha nei confronti delle norme, delle istituzioni, delle regole sociali: i genitori vengono qui interpellati sul loro concetto di società e sulla qualità del loro sentimento sociale, cioè sulla loro fiducia o meno di credere che possa esistere una società giusta in cui è possibile convivere senza l’arma dell’aggressività o della rivalità.

Forse, il problema attuale non è sulla mancanza di regole, ma su questa poca fiducia sociale, per cui vengono trasmessi punti di riferimento contraddittori, come, ad esempio, quando voglio che mio figlio paghi il biglietto del bus, ma poi gli insegno a scaricare un film anche se so che questo non si può fare.

A voi … buona riflessione!

Un cordiale saluto a tutti

Madre Miriam

MARZO

Lunedì 2 Oggi, e ogni lunedì di Quaresima, continua per tutte le classi un momento di preghiera e di riflessione in preparazione alla Pasqua. In veranda sono esposti i segni che accompagnano il cammino dei bambini.
Martedì 3  Nel pomeriggio Fratel Claudio Mazzoni presenta una semplice lettura del telo della Sindone alle classi QUARTA e QUINTA.
Mercoledì 4 Per le classi TERZA, QUARTA e QUINTA inizia il Laboratorio Teatrale.
Domenica 8 III domenica di Quaresima Festa della donna! “Grazie a te, donna, per il fatto stesso che sei donna !
Con la percezione che è propria della tua femminilità
tu arricchisci
la comprensione del mondo e contribuisci alla piena verità dei rapporti umani “.
“Grazie a te, donna sorella,
che porti nel complesso della vita sociale
le ricchezze della sensibilità,
della tua intuizione, della tua generosità,
della tua costanza”.
(Giovanni Paolo II)
 Martedì 10 Ore 18.00-19.00 – Progetto di Educazione all’affettività: la Dott. Amabilia Cordioli incontra i Genitori di classe QUINTA.
Mercoledì 11Ore 20.35 – Comitato AGESC.
Giovedì 12 “FRUTTA DAY” Oggi tutte le classi si alterneranno per delle lezioni interattiva, gestite da un animatore specializzato del Progetto “Frutta nelle scuole”. La finalità è far approfondire ai bambini le loro conoscenze sulle qualità della frutta e sui benefici legati al suo consumo attraverso un percorso completo e multidisciplinare.
Mercoledì 18La classe TERZA visita il Museo di Storia Naturale a Verona.
Giovedì 19   Festa di San Giuseppe. Auguri a tutti i Papà!
Mercoledì 25 Ore 11.45 – I Genitori della classe PRIMA sono invitati a partecipare alla lezione di psicomotricità insieme ai loro figli.
Martedì 31 Durante la ricreazione, Festa dei Compleanni del mese di marzo.
L’iniziativa: “FRUTTA NELLE SCUOLE” continua con il seguente calendario: martedì 3 – mercoledì 4 – giovedì 5 – venerdì 6 martedì 10 – mercoledì 11 – giovedì 12 – venerdì 13 martedì 17 – mercoledì 18 – venerdì 20 martedì 24 – mercoledì 25 – venerdì 27 – martedì 31 – mercoledì 1 aprile NB – Le VACANZE PASQUALI inizieranno GIOVEDI’ – 2 aprile e si concluderanno MARTEDI’ 7. La scuola riaprirà mercoledì 8 (con servizio mensa, doposcuola e rientro).