Circolare Febbraio 2015
Carissimi Genitori, in questo periodo ho letto alcuni articoli interessanti sulle funzioni della genitorialità, e qui vorrei semplicemente condividere con Voi qualche riflessione.
Come si può intuire, diventare Genitori non è ovviamente soltanto il semplice dare cure a qualcuno che ha bisogno, ma si tratta di fornirsi di uno spazio mentale e soprattutto relazionale dove un “tu” può nascere in sicurezza e, gradualmente, sentirsi se stesso perché autonomo e perché pensato da qualcuno.
Perché questo si realizzi è importante fare riferimento ad alcune funzioni, proprie della genitorialità.
In questa lettera ne offro due alla vostra considerazione: la funzione protettiva e la funzione affettiva.
La funzione protettiva consiste nel fornire relazioni costanti di accudimento, con particolare riferimento al bisogno del bambino di avere protezione fisica e sicurezza. La funzione protettiva favorisce, più di tutte le altre, il legame di attaccamento e offre al bambino una «base sicura» di presenza dalla quale poter partire per aprirsi ed esplorare il mondo. Nel caso specifico dei genitori si tratta di una presenza a quattro livelli: presenza dentro la stessa casa; presenza vista e osservata dal bambino; presenza che facilita l’interazione con l’ambiente; presenza che interagisce col bambino. Rientrano in questa funzione anche le informazioni riguardanti il pericolo.
Noi possiamo chiederci quanto sia equilibrata la funzione protettiva nella nostra azione educativa: ovvero, i nostri bambini sono adeguatamente … eccessivamente … o poco protetti? Quale di questi tre avverbi sentiamo di più come nostro? Sappiamo infatti da un vecchio proverbio che “l’equilibrio sta nel mezzo”!!!
Un’altra significativa funzione è quella affettiva. Possiamo intuitivamente affermare che non significa semplicemente volere bene, ma entrare in risonanza affettiva con l’altro senza esserne assorbito o inglobato e senza costringerlo a rispondere con le stesse modalità comportamentali. Questa «sintonizzazione affettiva», ossia il partecipare ad un sentimento condiviso, mette il bambino (ma anche l’adulto) in grado di sentirsi a suo agio con i suoi vissuti soggettivi, perché ben accolti e interpretati, e di sentirsi competente nell’esplorazione dell’ambiente.
In caso contrario, quando siamo nella solitudine è più facile diventare preda delle nostre emozioni o provare paura nei confronti dell’ambiente. Quando, ad esempio, un genitore esprime dei gesti di affetto verso il suo bambino, non solo risponde ai bisogni del figlio ma gli sta fornendo una sintonia dentro alla quale il bambino può meglio comprendere il proprio sentire.
Noi possiamo dire che nella relazione educativa forniamo al bambino degli “strumenti” per imparare a gestire i propri affetti e le proprie emozioni, oppure chiediamo solo al bambino di essere una fonte di affetto per noi adulti? Ovvero, lasciamo crescere i bambini nella libertà affettiva?
Ecco, queste riflessioni non hanno nessun altro intento che quello di condividere – a voce alta – quanto mi è piaciuto leggere e scoprire, grazie al contributo di alcuni studiosi …
Approfitto di questo spazio anche per comunicarVi che, a causa di un impegno che da pochi giorni la mia Famiglia Religiosa mi ha affidato, nei prossimi mesi – e in particolare in questo mese di febbraio – sarò assente per qualche periodo. Mi auguro di non provocare troppo disagio … in ogni caso, fate riferimento a M. Daniela, in qualità di Responsabile delle attività, alle Insegnanti e alla Segretaria.
Un caro saluto a tutti Madre Miriam
FEBBRAIO
Domenica 1 | 37ma Giornata per la Vita: “Solidali per la vita!” “I bambini e gli anziani costruiscono il futuro dei popoli; i bambini perché porteranno avanti la storia, gli anziani perché trasmettono l’esperienza e la saggezza della loro vita”. ” (Papa Francesco) |
Lunedì 2 | In questa settimana le Insegnanti sono impegnate negli scrutini del 1° quadrimestre |
Martedì 3 | Oggi, e per altri 3 martedì consecutivi, la classe QUINTA partecipa al Progetto di Educazione all’affettività con la Dott.ssa Amabilia Cordioli. L’assemblea di classe, aperta ai Genitori per la riconsegna del percorso, è in data da definirsi. |
Mercoledì 4 | E’ iniziato mercoledì scorso e continua il Corso di Psicomotricità per la classe PRIMA. |
Giovedì 5 | In mattinata Telepace riprenderà i ragazzi di classe QUINTA impegnati nella realizzazione di maschere tipiche del carnevale. La ripresa andrà in onda, come contributo, durante la trasmissione della sfilata dei carri del carnevale veronese venerdì 13 p.v., dalle ore 14.00. |
Venerdì 6 | Domenica è la Festa di S. Giuseppina Bakhita Prima Giornata Internazionale di preghiera e di riflessione contro la tratta di persone Nel pomeriggio, alle ore 18.30, la comunità delle Madri celebra una S. Messa in memoria della Santa … siamo contente di condividere questo momento con chi lo desiderasse e potesse essere presente! |
Lunedì 9 | Oggi le classi PRIMA e SECONDA concludono il percorso di Zoo- Antropologia “Costruiamo un’amicizia”. Ore 14.00 – Ricominciano i corsi di violino e di chitarra per i bambini che li hanno richiesti. CONSEGNA DELLE PAGELLE Alle ore 17.00 si terrà un’ASSEMBLEA GENERALE a cui sono invitati tutti i Genitori: verrà presentato il nuovo Progetto We Care e saranno date alcune informazioni. Quindi: consegna delle pagelle per le classi QUARTA e QUINTA assemblea di classe per PRIMA, SECONDA e TERZA. Di seguito consegna delle pagelle N.B. – Per la consegna delle pagelle non serve prenotarsi. |
Martedì 10 | Ricomincia il Laboratorio di Lingua Inglese pomeridiano per le classi PRIMA e SECONDA, suddiviso nei due gruppi, secondo l’orario indicato. |
Venerdì 13 | Festa di carnevale Tutti i bambini sono invitati a portare un vestito di carnevale semplice – senza trucco – da indossare a scuola per il momento di festa insieme (no coriandoli, no stelle filanti). Dopo la merenda, offerta dalla scuola, alle ore 11.00 inizierà il momento di festa per i bambini: ci divertiremo con maschere, giochi, poesie e balli in gruppo. Le lezioni terminano PER TUTTI alle ore 12.50 Data l’esperienza dello scorso anno, nel pomeriggio non ci saranno né mensa né doposcuola. PS – Portare lo zaino per le prime tre ore di scuola. |
Lunedì 16 Martedì 17 | La scuola è chiusa per le vacanze di carnevale, come da calendario ministeriale. |
Mercoledì 18 | La scuola riapre, con ritmo normale (mensa, doposcuola, rientro). Mercoledì delle Ceneri Oggi, alle ore 12.00, nel teatro della scuola si terrà un momento di preghiera con tutte le classi per l’inizio della Quaresima. Genitori/Nonni che possono essere presenti sono invitati a partecipare. |
Venerdì 20 | ore 18.00 – Le Madri Canossiane propongono ai Genitori un momento di riflessione sul significato della Quaresima. |
Lunedì 23 | Da oggi, e ogni lunedì di Quaresima, dopo la ricreazione, tutte le classi vivranno insieme un momento di preghiera in preparazione alla Pasqua. In veranda saranno esposti i segni che accompagnano il cammino dei bambini. Ore 18.00 – Consiglio di Interclasse: sono invitati tutti i Genitori Rappresentanti di Classe, a cui invieremo l’odg nei prossimi giorni. |
Mercoledì 25 | Oggi pomeriggio, e per altri due mercoledì consecutivi, la classe TERZA partecipa al Progetto “I pensieri dei bambini”, guidato dalla dott.ssa Amabilia Cordioli. |
Giovedì 26 | Presso la nostra scuola, alle ore 20.45, l’AGESC propone a tutti i Genitori un incontro formativo dal tema “ESSERE PADRI E MADRI OGGI” Il relatore sarà il Prof. Ezio Aceti. Data la pregnanza dell’argomento e la competenza del relatore, l’incontro è aperto a tutti coloro che desiderano parteciparvi, anche se non genitori della scuola (vedi locandina). |
Venerdì 27 | A ricreazione Festa dei Compleanni del mese di gennaio. |
L’iniziativa “FRUTTA NELLE SCUOLE” continua con il seguente calendario: martedì 3 – giovedì 4 – venerdì 6 – martedì 10 – mercoledì 11 venerdì 13 – venerdì 20 – martedì 24 – mercoledì 25 – venerdì 27
I colloqui con i genitori dei bambini “medi”, che intendono fare richiesta di iscrizione presso la nostra Scuola Primaria per l’anno scolastico 2016-2017, inizieranno da lunedì – 23 febbraio. I Genitori interessati sono pregati di richiedere in Segreteria un appuntamento con la Coordinatrice. Grazie!