Circolare Gennaio 2015

Carissimi Genitori, mi piace aprire questo nuovo anno, che Vi auguro sereno e ricco di desideri belli per Voi e per la Vostra famiglia, con una parola forse diventata un po’ inusuale, ma di cui oggi abbiamo tanto bisogno: GENTILEZZA!

Impariamo dalla natura. È gentile la neve che si posa silenziosa sulle cose e le veste di candore; è gentile la rugiada che si posa sull’erba senza piegarla; è gentile il tramonto che inonda il cielo di luce perché il giorno non abbia timore della notte che scende; è gentile la mano che coglie un fiore e non lo strappa; è gentile il cuore che risponde al bisogno dell’altro prima della domanda. La gentilezza è un pennello per dipingere di bellezza le persone che ci vivono accanto e ogni cosa che ci circonda.

La gentilezza fa bene a chi la fa, prima che a chi la riceve; come la neve non fa rumore; sa adattarsi all’inatteso che attraversa la vita. «Mi aspetto di passare attraverso la vita una volta sola. Perciò se voglio mostrarmi gentile o fare qualcosa di buono al mio prossimo, lo devo fare ora e non differire l’occasione o trascurarla perché non mi capiterà più un’altra volta» (Madre Teresa di Calcutta).

 A questo proposito, colgo l’occasione per ringraziarVi per la delicatezza e la generosità che avete dimostrato, prima di Natale, partecipando all’iniziativa “Cibo per tutti”: gli alimenti raccolti sono stati distribuiti ad alcune famiglie del territorio e alla Casa Famiglia “Nuova Primavera” di Parona. Una piccola parte di alimenti è ancora a scuola, in quanto pensavamo di portarla, insieme ad alcuni bambini, all’”Emporio della solidarietà – Il Tione”, da poco aperto qui a Villafranca. Stiamo aspettando l’OK dal Comitato di Gestione dell’Emporio, e poi, … da idea nasce idea … ci aggiorneremo su questa iniziativa!

Mi avvio alla conclusione … con queste riflessioni non vorrei apparire troppo sentimentale o fuori dal corso della storia; mi piacerebbe invece che sentiste questo discorso molto concreto e vicino alla realtà di noi tutti! Per questo mi permetto di occupare ancora un poco del Vostro tempo, facendo qualche semplice esempio:

  • Quando iniziate una e-mail scrivete sempre il nome del destinatario e alla fine salutate con «a presto», «ti penso», «un caro saluto».
  • In ascensore non state in silenzio, chiedete come va e in base alla confidenza lasciatevi andare a qualche discreto complimento.
  • Se uscite sul balcone non fate finta di non vedere il vostro vicino, salutatelo e complimentatevi per le piante che ha sul terrazzo.
  • Comprate una piantina, semplice, portatela a vostra madre, sorella, nonna, suocera, senza aspettare il loro compleanno.
  • Sul treno o in aereo, al supermercato o al bar, non fate a spintoni per essere i primi.
  • Praticate la gentilezza automobilistica.
  • Chiedete a chi abita con voi come è andata la giornata.
  • Ognuno in famiglia anticipi l’altro nei suoi bisogni e desideri della quotidianità.
  • «Sorriso, grazie, prego, mi scusi, per favore, molto gentile, le sta molto bene …» sono frasi che ci fanno già stare bene; usiamole anche con i nostri familiari, perché spesso siamo più gentili con gli estranei.

 Sperando che questi spunti di riflessione possano tornarvi utili nella quotidianità e augurandomi di non averVi annoiato, rinnovo a tutti un affettuoso augurio di Buon Anno Nuovo!

Madre Miriam

GENNAIO

 LUNEDÌ 12  Oggi, per 5 lunedì consecutivi, le classi PRIMA e SECONDA iniziano il percorso di Zoo- Antropologia “Costruiamo un’amicizia”  
  MARTEDÌ 13  Oggi incomincia l’iniziativa “FRUTTA NELLE SCUOLE” Anche quest’anno, la nostra scuola ha aderito al programma europeo “Frutta nelle Scuole”,  introdotto dal regolamento (CE) n.1234  del Consiglio del 22 ottobre 2007  e dal regolamento (CE) n. 288 della Commissione del 7 aprile 2009. Il programma è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari. Abbiamo un ipotetico elenco di date di distribuzione della frutta a scuola, che riporto di seguito, sperando di fare cosa gradita. La frutta (mele, pere, mandarini, arance, uva …), intera o porzionata, sotto forma di spremuta o di centrifuga, sarà distribuita durante la ricreazione nei giorni indicati. Se la consegna sarà abbondante – come lo scorso anno – verrà offerta ai bambini anche il giorno seguente. Per info: www.fruttanellescuole.gov.it “Frutta nelle Scuole”: Mercoledì 14 – Venerdì 16 – Martedì 20 – Mercoledì 21 – Venerdì 23 – Martedì 27 – Mercoledì 28 – Venerdì 30  
   VENERDÌ 30 Oggi – per 10 lezioni consecutive -, per le classi TERZA, QUARTA e QUINTA, iniziano le conversazioni in Lingua Inglese con l’insegnante Diara Marina Diallo.   A ricreazione, Festa dei Compleanni del mese di gennaio.   Conclusione del 1° quadrimestre.  

AVVISI:

Richiamo ancora l’orario scolastico:

  • qualche classe non può iniziare le lezioni prima delle 8.15 a causa del continuo afflusso degli alunni dopo le ore 8.00. Se questi ritardi continuano senza giustificazione, mi ritroverò costretta a fermare i bambini in segreteria fino alle ore 8.55, inizio della seconda ora;
  • alcuni bambini, purtroppo in aumento, si fermano a scuola oltre l’orario consentito. Riporto parte del Regolamento e chiedo la collaborazione delle famiglie: “In caso di necessità la Scuola garantisce la sorveglianza fino a un quarto d’ora dopo il termine delle lezioni, rispettivamente fino alle 13.05 e alle 16.15. Per coloro che necessitano della sorveglianza oltre tali orari, il costo e l’orario del servizio aggiuntivo vanno concordati con la direzione” (POF 2014-2015, p. 30).
  • Per chi volesse copiarlo, in Segreteria è disponibile il video (ad alta e bassa definizione) del saggio di Hip-Hop di classe QUINTA.
  • I corsi opzionali di Musica (violino e chitarra) e Lingua Inglese ricominceranno nel mese di febbraio. Seguirà circolare dettagliata con orari e costi.