Circolare 10/2014
Carissimi Genitori, sono appena tornata da Roma, dove ho vissuto la ricca esperienza del nostro XVI Capitolo Generale, composto da 62 Madri provenienti dai 5 Continenti: la varietà di lingue, di culture, di modi di vivere il nostro essere canossiane nei vari ambiti del servizio alla Chiesa, ha sicuramente aperto gli orizzonti del mio pensiero e del mio sguardo sulla realtà …
Sicuramente, anche il vivere in questa piccola porzione di Chiesa, che è Villafranca, rimane comunque un impegno, nei confronti delle varie sfide della società, e una promessa nell’ambito dell’educativo e dell’evangelizzazione.
A questo proposito, colgo l’occasione per esprimere il mio sincero “GRAZIE” a tutti coloro che in questo periodo mi hanno generosamente sostituito: le Madri, le Insegnanti, il personale tutto … Inoltre, vorrei ringraziare i Genitori che, lungo questi mesi, hanno collaborato, in forme diverse, per il buon andamento della scuola: i Rappresentanti di Classe e il Comitato AGESC, alcuni Genitori che hanno offerto il loro tempo per abbellire il palco e altri che hanno fatto divertire piccoli e adulti con la proposta di carnevale … “GRAZIE” a tutti, sperando di non avere dimenticato nessuno!!!
Permettetemi ora, in quest’ultima lettera dell’anno scolastico, una breve riflessione sulle vacanze estive, ormai alle porte, con le parole stesse di due grandi Papi: Benedetto XVI e il suo predecessore, S. Giovanni Paolo II. Il loro modo di fare vacanza è infatti una vera e propria catechesi su come un cristiano è chiamato a vivere e valorizzare il tempo del riposo.
Con il ritorno dell’estate riaffiora infatti l’esigenza di non ridurre questa stagione ad un tempo vuoto, inutile, perso e tantomeno di fuga dalla quotidianità e dalla ferialità della vita. E nemmeno fuga dalla “vita di fede”!
Nel fare vacanza, che come afferma papa Benedetto XVI è una “necessità”, siamo chiamati a recuperare il significato profondo del riposo:
“Nel mondo in cui viviamo, diventa quasi una necessità potersi ritemprare nel corpo e nello spirito, specialmente per chi abita in città, dove le condizioni di vita, spesso frenetiche, lasciano poco spazio al silenzio, alla riflessione e al distensivo contatto con la natura. Le vacanze sono, inoltre, giorni nei quali ci si può dedicare più a lungo alla preghiera, alla lettura e alla meditazione sui significati profondi della vita, nel contesto sereno della propria famiglia e dei propri cari. Il tempo delle vacanze offre opportunità uniche di sosta davanti agli spettacoli suggestivi della natura, meraviglioso “libro” alla portata di tutti, grandi e piccini. A contatto con la natura, la persona ritrova la sua giusta dimensione, si riscopre creatura, piccola ma al tempo stesso unica, “capace di Dio” perché interiormente aperta all’Infinito. Sospinta dalla domanda di senso che le urge nel cuore, essa percepisce nel mondo circostante l’impronta della bontà, della bellezza e della provvidenza divina e quasi naturalmente si apre alla lode e alla preghiera”.
(Benedetto XVI – Angelus 17 luglio 2005)
E ancora:
“Nel cuore dell’estate, nei momenti di riposo fisico e di distensione interiore, viene offerta l’opportunità di prestare una maggiore attenzione anche alle esigenze dello spirito. In particolare, desidero oggi sottolineare l’importanza dell’ascolto della Parola di Dio. Questa, rivelandoci gli orizzonti dell’amore del Signore, non mancherà di arricchire il tempo delle vacanze con una particolare nota di spiritualità, che condurrà a vivere poi con animo rinnovato le consuete attività”.
(S. Giovanni Paolo II – Angelus 20 luglio 1997)
Con l’augurio di Buone Vacanze a tutti, un caro saluto
M. Miriam
GIUGNO
E poi …. BUONA ESTATE!! |
3 note:
- Con il mese di maggio si conclude il doposcuola; continuano i rientri pomeridiani delle classi. Per i pranzi di questi tre giorni abbiamo pensato alla proposta di un picnic all’aperto (tempo permettendo), in clima di festa e … di vacanza! (Si prenota normalmente al mattino, al resto pensa la scuola).
- Vi anticipo che, come lo scorso anno, prima dell’inizio della scuola, si terrà un’ ASSEMBLEA PLENARIA di tutti i Genitori. La data prevista è SABATO – 6 settembre dalle ore 10.45 alle ore 12.30. Grazie!
- L’anno scolastico 2014-2015 inizierà LUNEDI’ – 15 settembre
E….
BUONA ESTATE VACANZE!!