Circolare 9/2014

Roma, 28 aprile 2014

Carissimi Genitori, mentre sto vivendo questo importante ed arricchente evento per il nostro Istituto, il    XVI Capitolo Generale, Vi penso impegnati in quest’ultimo “round” dell’anno, che coinvolge energie, gioie, fatiche ed emozioni, soprattutto per chi è arrivato al termine di un percorso e già, all’orizzonte, si profila un nuovo cammino …

 Il mese di maggio è tuttavia ancora ricco di diverse iniziative ed attività. A questo proposito, vorrei sottolineare, tra gli altri, due appuntamenti importanti – riportati in calendario – che ci sollecitano e ci aiutano a crescere nel senso di appartenenza alla grande famiglia della Chiesa: la recita del Rosario quotidiano (in famiglia o qui a scuola) e la festa di Santa Maddalena di Canossa, Fondatrice e Madre della Famiglia Canossiana. Inutile dire che … Vi aspettiamo in tanti!

 Ancora, dato che alcuni di Voi hanno chiesto  informazioni, mi permetto di spendere qui due parole per l’iniziativa del “5 x Mille – Vite migliori”, promossa dalla Fondazione Canossiana (www.fondazionecanossiana.org). In che cosa consiste? Con la destinazione gratuita del 5xmille della Vostra imposta sul reddito (IRPEF), aiuterete la Fondazione Canossiana a realizzare progetti di sviluppo a favore di bambini, adolescenti, donne e uomini in stato di disagio in 36 Paesi del mondo. Per scegliere la Fondazione Canossiana occorre firmare il riquadro “Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” sulla Vostra dichiarazione dei redditi sui modelli CUD, UNICO, 730.

Il Codice Fiscale della Fondazione Canossiana è il seguente: 080 692 610 09

Da ultimo, lascio alla Vostra lettura e riflessione la preghiera alla Vergine Madre di Dante Alighieri … antica e sempre nuova … profondamente umana e altamente spirituale …

Vergine madre, figlia del tuo figlio,

umile e alta più che creatura,

termine fisso d’eterno consiglio,

tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti si’, che ‘l suo fattore

non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l’amore,

per lo cui caldo ne l’etterna pace

così è germinato questo fiore.

Qui se’ a noi meridiana face                              

di caritate, e giuso, intra mortali,

se’ di speranza fontana vivace.

Donna, se’ tanto grande e tanto vali,

che qual vuol grazia e a te non ricorre

sua disianza vuol volar sanz’ali.

La tua benignità non pur soccorre

a chi domanda, ma molte fiate

liberamente al dimandar precorre.

In te misericordia, in te pietate,

in te magnificenza, in te s’aduna

quantunque in creatura è di bontate.

Un caro saluto a tutti ed un ricordo speciale da questa bellissima città, ricca di fede e di cristianità.

M. Miriam

MAGGIO

Da Giovedì1 maggio a domenica 4 

1° Maggio
FESTA DI SAN GIUSEPPE LAVORATORE

Vacanza e ponte: come da calendario consegnato a inizio anno,  LA SCUOLA E’ CHIUSA!

Lunedì 5

Le lezioni ricominciano regolarmente

Ore 20.30: inizia la recita del Rosario per il mese di maggio. Ogni settimana, dal lunedì al venerdì, sono invitati tutti i bambini e le famiglie che abitano nei dintorni della scuola

Martedì 6 e Mercoledì 7

Le classi SECONDA e QUINTA sono impegnate nelle Prove Invalsi

Ore 8.00Incontriamo le emozioni”  – Classe QUARTA

Giovedì 8

Festa di S. Maddalena di Canossa!

Alle ore 18.30 Vi aspettiamo tutti … numerosi … per una S. Messa nel cortile della scuola, insieme alle famiglie della Scuola dell’Infanzia

Al termine della Celebrazione godremo di un tempo riservato al saggio di violino

Sabato 10

Un gruppo di famiglie  partecipa oggi a Roma all’iniziativa “La Chiesa per la scuola” – Incontro della Chiesa e della Scuola Italiana con Papa Francesco. A loro auguriamo buon viaggio e buona esperienza.

Domenica 11

Auguri!

Lunedì 12

Alle classi PRIMA e SECONDA, vengono somministrate le prove di letto-scrittura (dettato) –previa autorizzazione firmata dei genitori –

Martedì 13

Alle classi PRIMA e SECONDA vengono somministrate le prove di letto-scrittura (prova di lettura individuale) –previa autorizzazione firmata dei genitori –

Alle ore 13.00 parte della classe QUINTA andrà a casa per recarsi, nel pomeriggio, alla Scuola Media “Don Allegri” per le prove d’ingresso. (NON OCCORRE GIUSTIFICARE L’ASSENZA)

Gli alunni restanti rimangono a scuola per il normale rientro pomeridiano.

Alle ore 18.00 la Dott. Amabilia Cordioli incontra i Genitori di Classe QUARTA  per il Progetto “Incontriamo le emozioni”

Giovedì 15

In mattinata i bambini faranno la foto di classe. Vi chiediamo la cortesia che oggi i bambini possano essere tutti presenti a scuola, con i grembiuli in ordine. Grazie!

Lunedì 19

Ore 11.00: Giochi Primaverili a scuola per le classi PRIMA e SECONDA (in caso di maltempo i giochi sono rinviati a lunedì 26)

Martedì 20

Ore 11.00: Giochi Primaverili a scuola per le classi TERZA, QUARTA e QUINTA (in caso di maltempo i giochi sono rinviati a martedì 27)

Mercoledì 21

La classe QUINTA è in visita a Verona Romana.

Domenica 25

Nel pomeriggio l’AGESC propone alle famiglie “Rafting Adige”. Seguirà circolare dettagliata a riguardo.

Lunedì 26

Ore 9.30-10.30: lezione conclusiva del corso di Educazione Stradale per la classe TERZA

Ore 11.00-12.00: lezione conclusiva del corso di Educazione Stradale per la classe QUINTA

Ore 14.00 – “Festa del doposcuola ” con un pomeriggio ricreativo per i bambini che lo hanno frequentato

Mercoledì 28

Oggi viene allestita una semplice mostra sui lavori dei corsi di approfondimento

Venerdì 30

Tutte le classi oggi sono in gita al Castello di San Pelagio (Pd)

Sabato 31

Ore 17.00: Ritrovo degli ex-alunni (l’incontro è stato pensato per i giovani nati dal 1990 al 1999)

Lunedì 2 giugno

 VACANZA

N.B. – Con il mese di maggio si conclude il doposcuola; continuano i rientri pomeridiani delle classi.