Circolare n°3 2013/2014
Roma, 26 ottobre 2013
Carissimi Genitori, sono per me giorni di intenso ascolto, dialogo e lavoro collegiale … sono a Roma per l’incontro capitolare della nostra Provincia Italia “Canossiana”! Da qui Vi penso e non posso fare a meno, scrivendoVi dalla Città Eterna, di farmi presente a Voi con alcune riflessioni del nostro Papa Francesco, che nello scorso giugno si è rivolto ad un gruppo di studenti e così ha parlato della scuola:
“La scuola è uno degli ambienti educativi in cui si cresce per imparare a vivere, per diventare uomini e donne adulti e maturi, capaci di camminare, di percorrere la strada della vita. Come vi aiuta a crescere la scuola? Vi aiuta non solo nello sviluppare la vostra intelligenza, ma per una formazione integrale di tutte le componenti della vostra personalità.
… Nella scuola l’elemento principale è imparare ad essere magnanimi. La magnanimità: questa virtù del grande e del piccolo …, che ci fa guardare sempre l’orizzonte.
Che cosa vuol dire essere magnanimi? Vuol dire avere il cuore grande, avere grandezza d’animo, vuol dire avere grandi ideali, il desiderio di compiere grandi cose per rispondere a ciò che Dio ci chiede, e proprio per questo compiere bene le cose di ogni giorno, tutte le azioni quotidiane, gli impegni, gli incontri con le persone; fare le cose piccole di ogni giorno con un cuore grande aperto a Dio e agli altri. E’ importante allora curare la formazione umana finalizzata alla magnanimità. La scuola non allarga solo la vostra dimensione intellettuale, ma anche umana. E penso che in modo particolare le scuole dei Gesuiti sono attente a sviluppare le virtù umane: la lealtà, il rispetto, la fedeltà, l’impegno …”.
Ci piacerebbe che anche la scuola Canossiana, insieme a Voi famiglie, favorisse questi valori … lascio tutto alla Vostra riflessione …
Un cordiale ed affettuoso a tutti e arrivederci a presto.
M. Miriam
NOVEMBRE